Seguici su

Ricette

Crepes con farina di ceci, la ricetta gustosa e salutare

Crepes con farina di ceci, la ricetta gustosa e salutare

Le crepes di ceci sono un’ottima soluzione, leggera e gustosa, che metterà d’accordo vegani, celiaci e intolleranti.

Le crepes con farina di ceci sono una valida alternativa alle classiche crespelle. Si riveleranno davvero buone grazie al gusto che sprigionano tipicamente le farine di legumi e che, in questo caso, rende questa ricetta vegana e gluten free. Preparare crepe con farina di ceci significa accontentare sia vegani che intolleranti al lattosio e celiaci.

All’assenza di burro e uova si aggiunge la farina di ceci che è già di per sé un prodotto senza glutine dal notevole potere legante. Insieme ad acqua, olio e sale questa sarà davvero una ricetta facile e veloce da preparare. Le vostre crepes saranno molto versatili, da servire sia calde che fredde magari farcite con formaggi e salumi, per un antipasto originale o una cena sfiziosa.

Come preparare la ricetta delle crepe con farina di ceci

  1. Mettete la farina di ceci in una ciotola.
  2. Aggiungete l’olio d’oliva e il sale e a filo l’acqua. Mescolate a mano con una frusta fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
  3. Ungete una padella antiaderente con dell’olio di semi e lasciatela scaldare bene.
  4. Prendete con un mestolo della pastella e versatela delicatamente in padella distribuendola uniformemente. Potete utilizzare l’apposito utensile oppure roteare la padella tenendola per il manico.
  5. Cuocete ogni crepe per un paio di minuti finché la superficie non sarà dorata. Capovolgete con una spatola e proseguite dall’altro lato per un minuto.
  6. Sistemate tutte le crepes pronte una sull’altra su un piatto e lasciate agli ospiti il piacere di farcire a piacimento!

In questo breve video potete vedere quanto è facile realizzarle e una golosa idea per farcirle. Le crespelle con farina di ceci sono un alimento proteico: 100 g di questa farina contengono infatti 21 g di proteine, contro i 10 grammi della farina 00.

Le crepe con farina di ceci sono neutre pertanto si possono farcire sia con ripieni dolci che salati. Nel primo caso nocciolata e marmellata le trasformeranno in una merenda o un dessert nel secondo invece basteranno ingredienti classici come besciamella (anche vegana o senza glutine), funghi, oppure salmone per renderle uno sfizioso piatto della domenica.

Conservazione

Potete conservare le crepes (non farcite) in frigo per 2 giorni ben coperte con pellicola trasparente.


5/5


(1 Recensione)



Ricette14 ore ago

Capretto al limone

In questa ricetta tipica veneta, il sapore degli agrumi e dell’origano la fa da padrone. Ecco come cucinare il capretto...

Ricette19 ore ago

Filetti di nasello al forno

Scopriamo come preparare il nasello al forno, dalla ricetta più semplice con prezzemolo e limone alla variante con panatura o...

Ricette21 ore ago

Spalla di agnello al forno

La spalla di agnello al forno è un piatto ideale da servire durante le festività, ma si può preparare anche...

Ricette22 ore ago

Torta di Padre Pio

Difficile trovare un dolce la cui ricetta sia più particolare della torta di Padre Pio, da preparare in 10 giorni....

Ricette23 ore ago

Torta stracciatella

Non chiamatela torta al cioccolato! La torta stracciatella è molto di più e al primo assaggio avrete modo di accorgervene...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato

Il salame di cioccolato non passerà mai di moda: è perfetto per feste e spuntini, anche fuori casa. Pronto in...

Ricette2 giorni ago

Costolette di agnello in friggitrice ad aria

Pochi ingredienti e pochi minuti di cottura vi separano dalla ricetta perfetta delle costolette di agnello in friggitrice ad aria....

Ricette2 giorni ago

Patate al vapore

Cucinare le patate al vapore permette di ottenere un prodotto versatile e leggero. Ecco i tempi di cottura in base...

Ricette2 giorni ago

Carote in padella

Le carote in padella croccanti sono un contorno di verdure classico, ma intramontabile, perfetto da abbinare con qualsiasi pietanza. Oggi...

Ricette3 giorni ago

Nasello bollito

Fresco o surgelato, intero o a filetti, il nasello bollito è un secondo piatto leggero molto semplice da preparare. Il...

Ricette3 giorni ago

Capretto al forno con patate

Capretto al forno con patate: la ricetta perfetta da servire in occasione del tradizionale pranzo di Pasqua (e non solo)....

Ricette3 giorni ago

Costine di maiale in padella

Tenere e semplici da preparare, le costine di maiale in padella sono un secondo di carne davvero gustoso. Ecco la...