Seguici su

Castagne

Zuppa di ceci e castagne

Zuppa di ceci e castagne

Prepariamo la zuppa di ceci e castagne, un primo piatto tanto semplice quanto gustoso, adatto a tutti.

La zuppa di ceci e castagne è un primo piatto davvero semplice da fare, una ricetta dolce e sfiziosa perfetta per conquistare i commensali. La sua preparazione è diffusa maggiormente nelle regioni centrali dell’Italia. Si tratta di una preparazione tipica del Lazio, Abruzzo e Umbria, molto legata alla tradizione contadina. Il suo nome indica quali sono gli ingredienti principali, ovvero i ceci e le castagne. Questi prodotti lo rendono un piatto vegetariano, anzi vegano, adatto davvero a tutti.

Realizzato con ingredienti legati al territorio, la zuppa con castagne e ceci porta in tavola sapori genuini che creano un abbinamento davvero sfizioso. Per le prime giornate fredde dell’autunno, è davvero ottima. Vediamo subito come realizzarla!

Zuppa di ceci e castagne

Preparazione della ricetta per la zuppa di ceci e castagne

  1. Prima di procedere, ricordate di dover mettere in ammollo i ceci almeno per 24 ore.
  2. Successivamente, potete procedere a lavarli sotto acqua corrente.
  3. Riempite con l’acqua una pentola e immergetevi i ceci. Lessate sul fornello per 1 ora.
  4. Nel frattempo, lavate le castagne e mettetele a lessare in un altro pentolino, sul fornello per circa 40 minuti.
  5. Quando le castagne sono ben cotte, scolatele e sbucciatele; se preferite, potete anche sbriciolarle.
  6. Successivamente, prendete un tegame e versate sul fondo l’olio a filo.
  7. Aggiungete l’aglio tritato e fatelo rosolare su fuoco medio.
  8. Una volta fatto, versate l’olio e l’aglio nella pentola dei ceci.
  9. A questo punto, potete aggiungere anche le castagne lessate.
  10. Insaporite con il rosmarino e l’alloro, poi anche con sale e pepe quanto basta.
  11. Proseguite la cottura per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto. Al termine, la zuppa è pronta e potete lasciarla intiepidire, prima di servirla. Decidete a piacere se frullarle una parte o meno.

Conservazione

La zuppa di ceci e castagne è un primo piatto da servire caldo, in tutto il suo sapore genuino, ottimo per scaldarsi nelle prime giornate d’autunno. Potete conservarla per 2 giorni, in frigo.

No perdetevi tante altre ricette con le castagne.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...