Seguici su

Ricette

Come preparare una buonissima vellutata di cavolfiore e cannellini: la ricetta!

Come preparare una buonissima vellutata di cavolfiore e cannellini: la ricetta!

Ingredienti e ricetta per preparare una deliziosa vellutata di cavolfiore e cannellini, un piatto genuino e perfetto per una cena in famiglia!

Ottima come primo piatto o piatto unico, la vellutata di cavolfiore e cannellini è una ricetta semplice e adatta per utilizzare il cavolfiore, uno degli ortaggi tipici della stagione fredda. L’abbinamento tra cavolfiore e cannellini rende la vellutata ricca di gusto ma anche estremamente cremosa, pur essendo senza patate.

Se poi si considera anche l’uso dello scalogno per il soffritto e l’aggiunta di crostini di pane, il risultato finale è a dir poco sublime. Ecco la ricetta della vellutata di cavolfiore in una versione più ricca di proteine rispetto alla tradizionale.

Come preparare la ricetta della vellutata di cavolfiore e cannellini

  1. Sbucciate lo scalogno e affettatelo finemente. Versate un cucchiaio di olio sul fondo di un tegame, aggiungete lo scalogno, mettete sul fuoco e lasciate rosolare mescolando di tanto in tanto per 5 minuti.
  2. Quando lo scalogno risulterà morbido e trasparente aggiungete anche il cavolfiore tagliato a pezzi. Lasciate insaporire per alcuni minuti prima di coprire con il brodo vegetale.
  3. Socchiudete con il coperchio e fate cuocere a fiamma media fino a quando il cavolfiore non risulterà bello morbido. Ci vorranno circa 20 minuti. Solo in questo momento aggiungete i fagioli cannellini ben sgocciolati dal loro liquido di conservazione. Proseguite la cottura per 5 minuti, spegnete il fuoco e frullate aiutandovi con un frullatore ad immersione.
  4. Se necessario aggiungete altro brodo caldo o acqua per regolare la consistenza. Insaporite con il sale e impiattate. Terminate decorando a piacere con crostini di pane croccante ed erba cipollina.

Chiaramente potete sfruttare qualsiasi tipo di legume per arricchire la preparazione. Noi abbiamo optato per i cannellini perché con il loro colore non vanno a modificare quello finale del piatto. Inoltre, se questa ricetta vi piace, allora provate anche la semplicità della classica vellutata di cavolfiore. Entrambe sono perfette per scaldare le fredde serate autunnali.

Conservazione

La vellutata di cavolfiore si mantiene in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico, fino a 3 giorni. Potete riscaldarla sia in padella che al microonde.


5/5


(1 Recensione)



Ricette7 ore ago

Frati fritti

Sardi o toscani? Poco importa, i frati fritti sono un dolce di Carnevale simile alla ciambelle davvero delizioso. Ecco la...

Ricette10 ore ago

Radicchio al forno

Il radicchio trevigiano al forno è un contorno ricco di gusto e perfetto da abbinare a qualsiasi portata. Ecco la...

Ricette12 ore ago

Risotto al contrario

Originale e misterioso, il risotto al contrario è perfetto per stupire i vostri ospiti con una preparazione semplice ma scenografica....

Ricette14 ore ago

Polpette spinaci e ricotta

Teneri e sfiziosi bocconcini perfetti da servire come secondo o antipasto vegetariano. Ecco la ricetta delle polpette di ricotta e...

Ricette15 ore ago

Pollo allo zenzero

Quando volete cucinare un secondo piatto semplicissimo ma con un tocco originale, perché non puntare sul pollo allo zenzero? Il...

Ricette16 ore ago

Come fare la frittata di cipolle di Alessandro Borghese

Dalle mani di uno chef non poteva che nascere un piatto sfizioso ma semplicissimo. Stiamo parlando della frittata di cipolle...

Ricette1 giorno ago

Carciofi ripieni alla siciliana

I carciofi ripieni alla siciliana sono una ricetta veloce perfetta per servire questo ortaggio in un modo diverso e davvero...

Ricette1 giorno ago

Involtini di pollo al limone

Involtini di pollo al limone: un secondo piatto dal gusto particolare, molto semplice da preparare e perfetto in ogni stagione....

Ricette2 giorni ago

Impasto per la pizza: consigli ed errori da evitare

Come fare un impasto della pizza perfetto? Ricetta e consigli per chi vuole scoprire come realizzare una pasta per la...

Ricette2 giorni ago

Braciole alla messinese

Con braciole alla messinese si intendono degli involtini di carne ripieni di pane, formaggio e aromi. Ecco come si preparano...

Ricette2 giorni ago

Carciofi al forno ripieni di Parmigiano e mentuccia romana

I carciofi ripieni con Parmigiano e mentuccia sono deliziosi e facilissimi da fare, ideali da gustare come contorno in tutte...

Ricette3 giorni ago

Vellutata di ceci: come fare la deliziosa crema (anche con il Bimby)

Ecco la ricetta della vellutata di ceci in scatola, una crema deliziosa perfetta da portare in tavola durante cene e...