Seguici su

Ricette

Come fare la marmellata di mele cotogne con bimby: la ricetta!

Come fare la marmellata di mele cotogne con bimby: la ricetta!

Come fare le marmellata di mele cotogne con il Bimby, perfetta per le crostate ma anche da abbinare alla carne. Ecco la ricetta!

Le mele cotogne sono uno dei frutti tipici dell’autunno. Degne compagne di zucca, castagne e cachi, generalmente vengono utilizzate nella preparazione di golose gelatine o confetture. La marmellata, conosciuta anche con il nome di cotognata può essere utilizzata per farcire le crostate, torte di frutta o altri dessert. Di seguito vi spieghiamo come preparare la marmellata di mele cotogne con Bimby, uno degli elettrodomestici più utilizzati in cucina.

Generalmente è preferibile  bollire le cotogne intere prima dell’uso, poiché a differenze delle pere o delle classiche mele, la cotogna ha un polpa piuttosto dura e difficile da tagliare. Questa particolare varietà è molto ricca di pectina, motivo per cui le cotogne possono essere utilizzate nella preparazione di altre confetture come addensante. Questa ricetta si può preparare con tutti i modelli di Bimby (TM5, TM6 e TM31) e con robot di cucina dal funzionamento simile tipo il Monsieur Cuisine.

Mele cotogne

Come preparare la ricetta della marmellata di mele cotogne con Bimby

  1. Sbucciate le mele cotogne e tagliatele a tocchetti. Irroratele con il succo di limone per prevenirne l’annerimento.
  2. Mettete nel boccale del Bimby l’acqua e lo zucchero poi azionate 15 min. 100°C vel. 2.
  3. Unite poi le mele cotogne e fate cuocere 35 min. 100°C vel. 2 posizionando al posto del misurino il cestello della cottura a vapore.
  4. A questo punto potete omogenizzate il tutto per 1 min. passando da vel. 1 a vel. 4.
  5. Trasferite la confettura così ottenuta in vasetti di vetro sterilizzati, chiudete con i coperchi puliti e capovolgete fino a che non si saranno raffreddati, formando il sottovuoto. A questo punto sono pronti per essere riposti in dispensa.

In questo breve video si vede come velocizzare ulteriormente la ricetta unendo in una sola volta le mele, l’acqua e lo zucchero, proprio come si è soliti fare con le marmellate tradizionali.

Con questa marmellata potete realizzare anche una deliziosa crostata: con il suo sapore rustico vi saprà stupire!

Conservazione

Consigliamo di conservare i vasetti chiusi ermeticamente in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di luce o di calore. Una volta aperto un vasetto conservatelo in frigorifero e consumatelo entro 1 settimana o al massimo 10 giorni. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


3/5


(1 Recensione)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...