Seguici su

Prodotti tipici

Che buoni i ceci in zimino: gli ingredienti e la ricetta

Che buoni i ceci in zimino: gli ingredienti e la ricetta

I ceci in zimino o zemin de ceixai sono una ricetta ligure e in particolare un piatto genovese davvero ricco, gustoso e nutriente.

Oggi vi portiamo direttamente in Liguria e il merito è dei ceci in zimino, un piatto tradizionale a base di ingredienti semplici, ma allo stesso tempo saporiti e sfiziosi. Tradizione vuole che non manchi mai sulle tavole liguri nei giorni di festa e viene proposte come “piatto magro”.

Non bisogna dimenticare nemmeno che si tratta comunque di una ricetta facile e veloce, i ceci secchi richiedono sì un tempo di ammollo e una cottura lunga come molti legumi, ma per preparare un prodotto tipico come si deve la pazienza è un ingrediente imprescindibile. Il termine ‘zemin’, infatti, ricorda un tipo di preparazione, una sorta di cottura in umido, molto utilizzato in Liguria.

Lavare e tagliare le bietole

Preparazione dei ceci in zimino

  1. Mettete in ammollo i ceci secchi per 8-10 ore. Trascorso il tempo di ammollo sciacquate i ceci dal liquido e metteteli in una pentola con acqua fredda.
  2. Aggiungete il rosmarino pulito e lavato, poi mettete la pentola con i ceci sul fuoco e lasciate cuocere a fiamma media per circa 2 ore o comunque fino a quando non risulteranno morbidi. Mettete in ammollo anche i funghi secchi in acqua tiepida.
  3. Intanto pulite il sedano, la cipolla e la carota, tritateli finemente e metteteli in una casseruola con un filo d’olio. Lasciate ammorbidire il trito aromatico, poi unite i funghi ammollati e strizzati. Bagnate il tutto con l’acqua di ammollo dei funghi filtrata.
  4. Aggiungete la passata di pomodoro, i ceci ormai cotti e un paio di mestoli di acqua calda. Fate cuocere i ceci insieme al condimento per 15 minuti e intanto lavate le bietole e tagliatele a listarelle.
  5. Unite anche le bietole al resto degli ingredienti e proseguite la cottura per altri 30 minuti al massimo. Insaporite con sale e pepe prima di servire.

Conservazione

I ceci in zimino alla genovese preparati in questo modo possono essere conservati in frigorifero fino a due giorni dalla cottura. Prima del consumo vi basterà semplicemente riscaldarli per alcuni minuti sul fuoco, ma sono ottimi anche a temperatura ambiente.

Amate i legumi e trasformarli in ricette sfiziose? Non perdetevi la ricetta dell’hummus di ceci.


1/5


(1 Recensione)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...