Seguici su

Ricette

Ricetta della salsa Worcester: ingredienti e origini di questo condimento

Ricetta della salsa Worcester: ingredienti e origini di questo condimento

La salsa Worcester, anche chiamata salsa Worcestershire, è un prodotto di origine inglese diffuso in tutto il mondo; scopriamo come prepararla!

Credo che tra tutti i prodotti in commercio, questo sia quello che in assoluto crea più difficoltà nella pronuncia: salsa Worcester, Worcestershire e via dicendo. Viene utilizzata in cucina per dare sapidità a piatti di carne e verdure, e ne basta davvero una piccola quantità. Ma cosa si nasconde dietro questa salsa, tanto amata e diffusa in ogni angolo del globo?

Tra gli ingredienti della salsa Worcester troviamo cipolle, aglio, acciughe ed erbe. Poi, dopo l’invecchiamento vengono aggiunti anche aceto di malto, tamarindo, zuccheri e peperoncino. Nella preparazione della salsa fatta in casa, però, questo passaggio viene omesso per problemi di conservabilità. Vediamo come prepararla!

Come preparare la ricetta della salsa Worcestershire

  1. Come prima cosa tritate finemente tutte le spezie utilizzando un mortaio o un macina spezie.
  2. Spelate quindi l’aglio, tagliatelo a metà e rimuovete il filamento centrale che talvolta può risultare indigesto. Sbucciate anche la cipolla e tagliatela a pezzi grossolani.
  3. Trasferite nel bicchiere di un mixer a immersione (va bene anche il Bimby o un frullatore a boccale) tutti gli ingredienti e frullate fino a ottenere una salsa liscia e omogenea.
  4. Filtrate il composto ottenuto con un colino a maglie fini, trasferite in una boccetta di vetro, chiudete e conservate in frigorifero.

Utilizzate questo ingrediente per preparare un’ottima salsa barbecue fatta in casa: sentirete che differenza! Inoltre è uno degli ingredienti fondamentali della celeberrima Caesar Salad e del noto cocktail bloody Mary.

Vi lasciamo anche un video con tutti i passaggi ma, come vi sarete resi conto, non c’è nulla di difficile. Certo, il gusto sarà leggermente diverso perché la ricetta originale (ad esempio quella del marchio Lea Perrins, il più famoso) prevede lunghe fermentazioni.

Conservazione

La salsa worcester si mantiene fino a una settimana in frigorifero.

Origine e storia della salsa Worcester

La storia della salsa Worcester è davvero originale. Pare, infatti, che un governatore inglese di ritorno dal Bengala, chiese a due farmacisti di riprodurre una salsa indiana. I due si misero al lavoro, ottenendo risultati disastrosi. Gli ingredienti di partenza infatti erano corretti ma il sapore finale dell’intruglio abominevole.

Dopo essersi dimenticati della salsa in una bottiglietta e averla recuperata a distanza di anni, si scoprì che l’invecchiamento le aveva giovato. Chi erano i due farmacisti? Il signor Lea e il signor Perrins, i fondatori del noto marchio di salsa Worcestershire. Dal 2005, Heinz è proprietaria del marchio.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette11 ore ago

Capretto in padella

In soli 15 minuti di cottura avrete pronto un ottimo capretto in padella, cotto in umido con il vino, perfetto...

Ricette13 ore ago

L’arte della lentezza in cucina: 10 ricette per palati esigenti

Ecco 10 ricette golose a lunga preparazione che vi faranno sentire dei grandi chef! In tempi in cui un po’...

Ricette14 ore ago

Trucchi e consigli per una perfetta marinatura delle costine

La marinatura delle costine è un passaggio chiave per ottenere una carne tenera e succulenta. Ecco come prepararla e tante...

Ricette16 ore ago

Pancake salati agli spinaci

Ottimi per un brunch domenicale o come secondo piatto leggero, i pancake di spinaci sono ottimi sia da soli che...

Ricette18 ore ago

Zeppole di San Giuseppe con il Bimby: una ricetta sprint

Golose e ripiene di crema pasticcera, le zeppole di San Giuseppe con il Bimby sono davvero semplicissime da preparare per...

Ricette19 ore ago

Pasta agli asparagi

La pasta con asparagi è un piatto delizioso, perfetto in ogni occasione e molto veloce da realizzare: vediamo subito come...

Ricette2 giorni ago

Patate in pentola a pressione

Come cucinare le patate in pentola a pressione? Ecco i nostri consigli per dimezzare i tempi di cottura. La pentola...

Ricette2 giorni ago

Pancake salati

I pancake salati sono la ricetta perfetta per il brunch della domenica o per una merenda diversa dal solito. Ecco...

Ricette2 giorni ago

Come cucinare l’agnello al forno

L’agnello al forno è un secondo piatto tipico del menù di Pasqua. Ecco come cucinare i vari tagli in maniera...

Ricette2 giorni ago

Frittelle di zucchine e carote con salsa allo yogurt

Semplici e sfiziose, le frittelle di zucchine e carote sono ottime come antipasto o come secondo piatto. Scopriamo insieme come...

Ricette3 giorni ago

Kiwi essiccati

Scopriamo come si preparano i kiwi essiccati sia al forno che con l’essiccatore. Queste chips sono ottime per la merenda...

Ricette3 giorni ago

Costolette di agnello fritte

Tra le ricette perfette per Pasqua ci sono le costolette di agnello fritte con una golosa e croccante doppia panatura....