Seguici su

Ricette

Marmellata di arance fatta in casa: la ricetta perfetta

Marmellata di arance fatta in casa: la ricetta perfetta

Preparare la marmellata di arance non è poi così difficile. Ecco i nostri consigli per un sapore e una consistenza perfetti.

La marmellata di arance è la conserva invernale per eccellenza. Racchiudere in un vasetto il sapore e il colore di questo agrume infatti permette di godere delle sue proprietà, oltre che del suo gusto, anche quando la stagione si fa inoltrata. Preparare questa marmellata di agrumi però potrebbe nascondere qualche insidia, una su tutte il sapore amaro.

Se non trattate correttamente infatti, le arance potrebbero rendere il risultato finale poco apprezzabile, soprattutto da coloro che preferiscono avere una marmellata più dolce. Ma niente paura, con i nostri consigli questo non accadrà. Le arance migliori per preparare la marmellata sono le Navel.

Come preparare la ricetta della marmellata di arance

  1. Per prima cosa pelate a vivo le arance e pesatene la polpa (cercando di eliminare tutti i filamenti bianchi amari). Trasferitela in una pentola e aggiungete metà peso di zucchero.
  2. Trasferite sul fuoco a fiamma viva poi, non appena lo zucchero si sarà sciolto, abbassatela e proseguite la cottura per circa 1 ora. Per far addensare la marmellata di arance cuocetela a lungo: la pectina naturalmente presente nel frutto servirà da addensante.
  3. La marmellata è pronta quando la temperatura misurata con un termometro da cucina ha raggiunto i 108°C. In alternativa procedete con la classica prova del piattino.
  4. A voi la scelta se passare la marmellata con un mixer a immersione o con il passaverdure per renderla più omogenea. In tutti i casi è importante che quando la andrete a trasferire nei vasetti di vetro sterilizzati sia bollente.

Per capire bene tutti i passaggi ecco una videoricetta della marmellata.

Questa marmellata si può utilizzare sia per preparare deliziosi dolci, come la crostata o la torta, sia da abbinare ai formaggi stagionati.

Varianti

Tenete presente che questa ricetta è semplice da personalizzare in base ai propri gusti. Gli amanti dei sapori speziati adoreranno quella aromatizzata allo zenzero mentre per una versione più delicata (e invernale) vi consigliamo la marmellata di arance e cannella. Aggiungetene 2 stecche in cottura e rimuovetele prima di trasferirla nei vasetti.

Tra le varianti più apprezzate poi c’è la marmellata di arance con le scorzette. In questo caso è fondamentale utilizzare arance biologiche e non trattate. La scorza andrà prelevata con un pelapatate, tagliata a strisce e fatta bollire 2 volte per rimuovere il sapore amaro come vi raccontiamo nel dettaglio nella ricetta dedicata.

Per i più attenti alla linea invece, ecco la marmellata di arance senza zucchero, dolcificata dalla mela e perfetta da gustare a colazione.

Conservazione

La marmellata si conserva in dispensa per oltre un anno. Una volta aperta invece va riposta in frigorifero e consumata nel giro di 2 settimane.


5/5


(1 Recensione)



Ricette17 ore ago

Nasello bollito

Fresco o surgelato, intero o a filetti, il nasello bollito è un secondo piatto leggero molto semplice da preparare. Il...

Ricette19 ore ago

Capretto al forno con patate

Capretto al forno con patate: la ricetta perfetta da servire in occasione del tradizionale pranzo di Pasqua (e non solo)....

Ricette21 ore ago

Costine di maiale in padella

Tenere e semplici da preparare, le costine di maiale in padella sono un secondo di carne davvero gustoso. Ecco la...

Ricette24 ore ago

Pasta ‘ncasciata

La pasta n’casciata è un piatto tipico della cucina siciliana molto amato da Camilleri e dal suo personaggio Montalbano. La...

Ricette2 giorni ago

Capretto in padella

In soli 15 minuti di cottura avrete pronto un ottimo capretto in padella, cotto in umido con il vino, perfetto...

Ricette2 giorni ago

L’arte della lentezza in cucina: 10 ricette per palati esigenti

Ecco 10 ricette golose a lunga preparazione che vi faranno sentire dei grandi chef! In tempi in cui un po’...

Ricette2 giorni ago

Trucchi e consigli per una perfetta marinatura delle costine

La marinatura delle costine è un passaggio chiave per ottenere una carne tenera e succulenta. Ecco come prepararla e tante...

Ricette2 giorni ago

Pancake salati agli spinaci

Ottimi per un brunch domenicale o come secondo piatto leggero, i pancake di spinaci sono ottimi sia da soli che...

Ricette2 giorni ago

Zeppole di San Giuseppe con il Bimby: una ricetta sprint

Golose e ripiene di crema pasticcera, le zeppole di San Giuseppe con il Bimby sono davvero semplicissime da preparare per...

Ricette2 giorni ago

Pasta agli asparagi

La pasta con asparagi è un piatto delizioso, perfetto in ogni occasione e molto veloce da realizzare: vediamo subito come...

Ricette3 giorni ago

Patate in pentola a pressione

Come cucinare le patate in pentola a pressione? Ecco i nostri consigli per dimezzare i tempi di cottura. La pentola...

Ricette3 giorni ago

Pancake salati

I pancake salati sono la ricetta perfetta per il brunch della domenica o per una merenda diversa dal solito. Ecco...