Seguici su

Prodotti tipici

Acciughe al verde: il piatto dell’eccellenza piemontese

Acciughe al verde: il piatto dell'eccellenza piemontese

Ingredienti



Invia
la
lista
degli
ingredienti

Inserisci l’indirizzo email a cui vuoi inviare la lista della spesa.

Le acciughe al verde sono un antipasto tipico della tradizione piemontese, facili da fare e deliziose da gustare in ogni occasione.

Oggi andiamo in Piemonte per preparare la ricetta delle acciughe al verde, un antipasto che oggi è diffuso in tutta Italia, ma che ha avuto origine proprio in questa regione. Sebbene lontana dal mare, vanta infatti diverse ricette aventi come protagoniste le acciughe. È il caso ad esempio della bagna cauda e dello stesso bagnetto verde, salse immancabile sulle tavole insieme al bollito.

Preparare le acciughe al verde è semplicissimo. Il nostro consiglio è di utilizzare, come vuole la tradizione, della acciughe sotto sale. È possibile preparare questo antipasto anche con le acciughe fresche ma prima andranno abbattute per evitare rischi per la salute. Scopriamo come preparare le acciughe al verde alla piemontese.

Come preparare la ricetta delle acciughe al verde

  1. Prendete le acciughe e mettetele in ammollo per 30 minuti in una bacinella con acqua e 1-2 cucchiai di aceto.
  2. Dividetele poi i due filetti prestando attenzione a non romperle e pulitele per bene rimuovendo la lisca. Asciugatele tamponandole con della carta da cucina.
  3. Passiamo alla preparazione della salsa verde alla piemontese. Per prima cosa cuocete le uova in acqua calcolando 8 minuti dal bollore. Una volta sode, sbucciatele e ricavatene i tuorli.
  4. Nel frattempo mettete in ammollo il pane nell’aceto.
  5. Pulite il prezzemolo e tritatelo grossolanamente, poi fate lo stesso con l’aglio, rimuovendo se volete l’anima interna. Tritate bene il tutto e trasferite in una ciotola aggiungendo l’olio a filo e il pane strizzato e sbriciolato. Mescolate energicamente fino a ottenere la giusta consistenza.
  6. Mettete dunque le acciughe in un contenitore munito di tappo e copritele con il bagnetto verde e lasciatele riposare in frigorifero. Più tempo aspetterete prima di gustarle, più le acciughe avranno assorbito i sapori della marinatura!

Per gustarle, il nostro consiglio è quello di valorizzarne gli aromi e i sapori lasciandole intatte e facendole diventare le protagoniste dei vostri antipasti. Provatele su delle fette di pane tostato e ve ne innamorerete!

In alternativa alla ricetta proposta, potete optare per una salsa verde leggera preparata semplicemente tritando aglio, capperi e prezzemolo e unendo olio, aceto e sale. Ottima anche l’idea di preparare la acciughe al rosso: la salsa in questo caso è l’altrettanto celebre bagnet ross.

Conservazione

Le acciughe al verde si mantengono in frigorifero per massimo un paio di giorni.

Origine e storia delle acciughe al verde

Non è un caso che in molte ricette tipiche piemontesi troviamo come protagoniste le acciughe, un pesce azzurro molto saporito e versatile. Questo fatto è legato alla vicenda del contrabbando del sale che un tempo, durante il Regno dei Savoia, arrivava dalla Francia passando dalle Alpi. Le acciughe, che all’epoca erano più economiche, venivano usate per nascondere il sale.

Un’altra ipotesi, anche se meno accreditata, riconduce l’arrivo della acciughe in Piemonte ai saraceni che si insediarono nelle valli dopo le razzie condotte nella vicina Provenza. In tutti i casi si tratta di un ingrediente molto importante nella tradizione gastronomica del territorio al punto che venne fondata una confraternita e inaugurato un museo, in Valle Maira, dedicato alla figura dell’acciugaio.


5/5


(1 Recensione)



Ricette2 ore ago

Cipolla croccante in friggitrice ad aria

Pronta in 15 minuti e perfetta per panini e hot dog, la cipolla croccante in friggitrice ad aria è davvero...

Ricette4 ore ago

Uova sode pasquali a forma di pulcino (e non solo): ecco foto e video per prepararle!

Se avete dei bimbi le uova sode pasquali saranno un successone! Questi pulcini diventano un’allegra presentazione per il più classico...

Ricette9 ore ago

Polpette di zucchine al forno

Le polpette di zucchine al forno sono un secondo piatto vegetariano semplice da preparare, ottimo sia caldo che freddo. Non...

Ricette10 ore ago

Torta scendiletto

Questo dolce tipico toscano a base di pasta sfoglia e crema pasticcera è davvero goloso. Provatelo per scoprire perché si...

Ricette1 giorno ago

Pesce al vapore: così leggero non l’avete mai provato

Il pesce al vapore cucinato con la vaporiera di bamboo è ancora più leggero e gustoso. Ecco la ricetta con...

Ricette1 giorno ago

Agnello in friggitrice ad aria

Perfetto per la Pasqua e non solo, il cosciotto di agnello in friggitrice ad aria è semplice da preparare e...

Ricette1 giorno ago

Arrosticini abruzzesi

Gli arrosticini sono un cibo da strada tipico dell’Abruzzo. Questi spiedini di carne ovina vengono serviti in mazzi e accompagnati...

Ricette1 giorno ago

Timballo alla Bonifacio VIII

In tutto il Lazio c’è una ricetta poco conosciuta che dovreste assolutamente provare: il timballo alla Bonifacio VIII. Se siete...

Ricette2 giorni ago

Costine in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le costine in friggitrice ad aria in soli 20 minuti mantenendo la carne tenera e saporita. Se...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla disgraziata

La pasta alla digraziata è molto più di un piatto di pasta al pomodoro. Ecco il segreto per renderla deliziosa...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato con il Bimby

Pochi ingredienti e 15 minuti del vostro tempo: ecco cosa serve per preparare il salame di cioccolato con il Bimby....

Ricette2 giorni ago

Pasta pasticciata al forno

La pasta pasticciata è una sorta di pasta al forno con besciamella, sugo, salumi, uova e tutto ciò che avete...