Seguici su

Ricette

Vellutata di cavolfiore con il Bimby: la ricetta perfetta per l’inverno

Vellutata di cavolfiore con il Bimby: la ricetta perfetta per l'inverno

Ingredienti



Invia
la
lista
degli
ingredienti

Inserisci l’indirizzo email a cui vuoi inviare la lista della spesa.

Vediamo insieme la ricetta per preparare la crema di cavolfiore con qualsiasi modello di Bimby abbiate a disposizione.

Il Bimby è una vera manna dal cielo non solo quando si è di corsa ma non si vuole rinunciare a portare in tavola qualcosa di genuino fatto con le proprie mani, ma anche quando si decidono di preparare minestre e vellutate. Prendete per esempio la vellutata di cavolfiore con il Bimby: prepararla alla maniera tradizionale significherebbe sporcare una pentola e poi anche il frullatore per ridurla in crema oltre che monitorarne la cottura per ottenere la giusta consistenza.

Ecco quindi che ci viene in soccorso il nostro valido robottino permettendoci di preparare e frullare in un solo colpo la miglior vellutata di cavolfiore e patate di sempre. A proposito di patate: alcuni preferiscono non aggiungerne ma vi garantiamo che “il carboidrato” in questa ricetta è fondamentale per ottenere una consistenza densa e cremosa, provare per credere. Questa ricetta si può preparare con tutti i modelli di Bimby, TM5, TM6 e TM31.

Come preparare la ricetta della vellutata di cavolfiore con il Bimby

  1. Per prima cosa sbucciate la patata e tagliatela a tocchetti. Lavate poi il cavolfiore e staccatene le cimette.
  2. Riunite tutto nel boccale del Bimby insieme allo scalogno tagliato in quattro al burro e all’olio e fate insaporire 10 min. Temp. Varoma vel. 1.
  3. Versate poi l’acqua e il dado e lasciate cuocere 30 min. 100 gradi vel.1.
  4. Ora non resta che frullare il tutto per rendere la vellutata di cavolfiore cremosa e omogenea. Procedete frullando 1 min. vel. 8 aggiungendo a filo due cucchiai di olio e un pizzico di noce moscata. Ricordatevi anche di regolare di sale se necessario. La vellutata è pronta per essere servita, bella calda.

Come saprete, il modo migliore di gustare qualsiasi vellutata e completarla con dei crostini di pane che le donano una piacevole nota croccante. In questo video potete vedere il Bimby in azione: semplice no?

Inoltre, se non avete il Bimby, potete comunque preparare la vellutata di cavolfiore alla maniera tradizionale.

Conservazione

La vellutata si conserva in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. È anche possibile congelarla, già porzionata, e consumarla dopo averla riscaldata in padella o nel microonde.


5/5


(1 Recensione)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette1 settimana ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...