Seguici su

Ricette

Crepes senza glutine: la variante golosa e facile da fare!

Crepes senza glutine: la variante golosa e facile da fare!

Le crêpes senza glutine sono una variante del dolce tradizionale adatto ai celiaci, facili da fare e perfette da farcire con gli ingredienti che più vi piacciono.

Ecco a voi le nostre deliziose crepes senza glutine, una versione ideale per i celiaci, ma che è adatta a tutti. Infatti l’unico ingrediente che dobbiamo variare rispetto alla preparazione originale è la farina, mantenendo dunque latte, uova e burro. Oggi abbiamo optato utilizzare la farina di riso, ma se volete potete anche servirvi della farina di grano saraceno purché finissima.

Forse vi state anche chiedendo se stiamo per preparare delle crepes salate o se invece vedremo come fare quelle dolci. In realtà l’impasto che andremo a fare ha un gusto neutro, e dunque potrete farcirle come preferite, dalla Nutella fino ad arrivare a dare vita a dei deliziosi piatti salati, come ad esempio le crespelle con prosciutto e formaggio. Ma tranquilli, dopo la preparazione vedremo anche tutte le varianti e i consigli!

Come fare le crêpes senza glutine con farina di riso

  1. Rompete le uova in una ciotola e sbattetele con un pizzico di sale. Aggiungete il latte e continuate a sbattere con una forchetta o una frusta da cucina.
  2. A questo punto è il momento della farina: setacciatela e inseritela gradualmente così da evitare la formazione di eventuali grumi.
  3. Una volta che avrete ottenuto un impasto denso e consistente fatelo riposare per almeno una mezzora in frigo.
  4. Trascorso il tempo necessario, cuocete le crepes con farina di riso in una padella antiaderente ben calda e unta con del burro. Per un buon risultato basterà un mestolo per porzione da stendere fino a ottenere uno strato sottile e uniforme semplicemente roteando la padella o aiutandosi con l’apposito utensile.
  5. Giratela non appena i bordi cominceranno a sollevarsi, cuocendo per 1 minuto anche dall’altro lato. Mano a mano che sono pronte impilatele su un piatto. Le vostre crespelle senza glutine sono pronte per essere farcite.

In questo breve video trovate tutti i passaggi per realizzarli. Le proporzioni sono leggermente diverse dalle nostre ma non temete: con la nostra ricetta non avrete problemi!

Crêpes senza glutine: varianti

Le crepes per celiaci che abbiamo appena preparato possono essere anche realizzate in maniera diversa: possiamo usare il Bimby, togliere il lattosio, non usare nessun tipo di farina e farcirle sia con ingredienti salati che dolci. Vediamo tutto ciò che possiamo fare… ovviamente sempre in chiave gluten free!

Crêpes senza glutine Bimby

Per preparare le crepes con il Bimby seguite questi facili consigli:

  1. Nel boccale mettete uova, sale e latte e fate andare per 30 sec. a vel. 5.
  2. Aggiungete la farina setacciata poi azionate la macchina sempre per 30 sec. a vel. 5
  3. Fate riposare l’impasto in frigo per almeno mezzora, e una volta che sarà pronto, cuocete le crêpes in padella!

Crêpes salate senza glutine

Come abbiamo detto, l’impasto preparato è neutro e dunque si presta ad essere farcito sia con ingredienti dolci che salati. Se optate per la seconda, dovrete solo far attenzione che i prodotti che scegliete siano senza glutine: verificate soprattutto per quanto riguarda gli affettati.

In ogni caso, il segreto che vi diamo è quello di equilibrare i gusti e le consistenze! Usate un formaggio morbido e abbinateci un affettato oppure del salmone affumicato, condite con sale, olio e pepe e magari date anche una nota di acidità: rucola, pomodorini, scorze di limone… dovrete solo giocare con la fantasia. In alternativa le classiche ricotta e spinaci mettono sempre tutti d’accordo.

Crêpes dolci senza glutine

Stesso discorso se volete delle crespelle dolci. Assicuratevi che gli ingredienti che andrete ad usare siano tutti senza glutine. La Nutella, ad esempio, oggi è “legalmente gluten free“, e dunque va benissimo.

In alternativa potete usare della frutta con lo yogurt, dei burri di frutta secca o della marmellata. Largo poi a topping di ogni genere o a varianti più articolate come le deliziose crêpes suzette.

Crêpes senza glutine e lattosio

Per una versione light e senza lattosio, sostituite il burro con dell’olio di semi e per quanto riguarda il latte potete servirvi di una qualsiasi bevanda vegetale a base di soia, riso o altro. La nostra ricetta delle crêpes senza glutine e lattosio vi spiegherà tutto nel dettaglio.

Conservazione

La ricetta classica e le varianti delle crespelle senza glutine è bene consumarle al momento. Potete tuttavia conservarle, non farcite, per massimo 1 giorno in frigorifero, all’interno di un apposito contenitore per alimenti. Potete anche congelarle in freezer, basterà separare ogni crêpe con un foglio di carta forno.


5/5


(1 Recensione)



Ricette14 ore ago

Nasello bollito

Fresco o surgelato, intero o a filetti, il nasello bollito è un secondo piatto leggero molto semplice da preparare. Il...

Ricette16 ore ago

Capretto al forno con patate

Capretto al forno con patate: la ricetta perfetta da servire in occasione del tradizionale pranzo di Pasqua (e non solo)....

Ricette18 ore ago

Costine di maiale in padella

Tenere e semplici da preparare, le costine di maiale in padella sono un secondo di carne davvero gustoso. Ecco la...

Ricette21 ore ago

Pasta ‘ncasciata

La pasta n’casciata è un piatto tipico della cucina siciliana molto amato da Camilleri e dal suo personaggio Montalbano. La...

Ricette2 giorni ago

Capretto in padella

In soli 15 minuti di cottura avrete pronto un ottimo capretto in padella, cotto in umido con il vino, perfetto...

Ricette2 giorni ago

L’arte della lentezza in cucina: 10 ricette per palati esigenti

Ecco 10 ricette golose a lunga preparazione che vi faranno sentire dei grandi chef! In tempi in cui un po’...

Ricette2 giorni ago

Trucchi e consigli per una perfetta marinatura delle costine

La marinatura delle costine è un passaggio chiave per ottenere una carne tenera e succulenta. Ecco come prepararla e tante...

Ricette2 giorni ago

Pancake salati agli spinaci

Ottimi per un brunch domenicale o come secondo piatto leggero, i pancake di spinaci sono ottimi sia da soli che...

Ricette2 giorni ago

Zeppole di San Giuseppe con il Bimby: una ricetta sprint

Golose e ripiene di crema pasticcera, le zeppole di San Giuseppe con il Bimby sono davvero semplicissime da preparare per...

Ricette2 giorni ago

Pasta agli asparagi

La pasta con asparagi è un piatto delizioso, perfetto in ogni occasione e molto veloce da realizzare: vediamo subito come...

Ricette3 giorni ago

Patate in pentola a pressione

Come cucinare le patate in pentola a pressione? Ecco i nostri consigli per dimezzare i tempi di cottura. La pentola...

Ricette3 giorni ago

Pancake salati

I pancake salati sono la ricetta perfetta per il brunch della domenica o per una merenda diversa dal solito. Ecco...