Seguici su

Ricette

Risotto porri e speck, una ricetta saporita

Risotto porri e speck, una ricetta saporita

Il risotto porri e speck è un primo piatto saporito e cremoso, ideale per scaldare gli animi durante la stagione fredda.

I porri sono un ingrediente spesso bistrattato. In molti non sanno bene come utilizzarli finendo col lasciarli al reparto ortofrutta del supermercato. Eppure sono semplici da cucinare e in poche mosse possono diventare i protagonisti del piatto come nel caso del risotto porri e speck.

Saporito, cremoso e dal sentore affumicato dato dallo speck, è perfetto sia per le cene in famiglia che con gli amici. Assicuratevi di utilizzare del riso di qualità, meglio se italiano, e di farvi tagliare lo speck in un’unica fetta, spessa almeno mezz’ora centimetro. Per il resto, ecco tutti i passaggi per preparare questo strepitoso risotto ai porri con una piacevole nota croccante.

Ingredienti

Per il risotto porri e speck


  • Riso Carnaroli – 320 g

  • Porri – 2

  • Speck in una fetta – 100 g

  • Vino bianco – 1/2 bicchiere

  • Brodo – 1,5 l

  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai

  • Burro – 50 g

  • Parmigiano – 70 g

  • Sale – q.b.

  • Pepe – q.b.



Invia
la
lista
degli
ingredienti

Inserisci l’indirizzo email a cui vuoi inviare la lista della spesa.

1

Per prima cosa riducete la vostra fetta di speck a listarelle. In una padella, scaldate un filo di olio e rosolatelo a fiamma vivace fino a che non avrà rilasciato il suo grasso e risulterà croccante. Recuperatelo con una schiumarola e trasferitelo su un foglio di carta assorbente.

2

Pulite il porro rimuovendo la parte verde coriacea, le radici e lo strato più esterno quindi dividetelo a metà e riducetelo a fettine. Per renderlo più dolce è possibile passarlo velocemente sotto il getto dell’acqua.

3

Mettetelo nella stessa padella in cui avete cotto lo speck e stufatelo per un paio di minuti insieme a un pizzico di sale.

4

Unite il riso, tostatelo a fiamma vivace 2 minuti quindi sfumate con il vino bianco. Quando non sentirete più odore di alcool nel vapore che si alza dalla padella iniziate ad aggiungere del brodo vegetale bollente in modo da coprire a filo il riso. Da questo momento calcolate 16-18 minuti di cottura. Circa a metà aggiustate di sale.

5

Una volta pronto il riso, allontanate la padella dal fuoco e mantecate con burro e parmigiano. Distribuite nei piatti e completate con lo speck preparato all’inizio e una macinata di pepe nero a piacere.

In maniera del tutto analoga potete realizzare il risotto porri e pancetta oppure optare per una variante tutta vegetariana cimentandovi con l’abbinamento riuscitissimo tra porri e piselli.

Conservazione

Il risotto con i porri è buono gustato al momento quando la parte cremosa incontra la croccantezza dello speck. Si mantiene comunque in frigorifero per un paio di giorni e può essere riscaldato sia in padella che al microonde.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette36 minuti ago

Come cucinare i finocchi: ecco alcune semplici idee e ricette!

Ottimi sia crudi che cotti, vediamo come cucinare i finocchi, un ingrediente versatile perfetto per realizzare moltissimi piatti. I finocchi...

Ricette4 ore ago

Risotto anti-raffreddore

Il segreto per non beccarsi i malanni di stagione sta (anche) nell’alimentazione: il risotto anti-raffreddore con spinaci, mandorle e curcuma...

Ricette19 ore ago

Risotto allo zafferano con foglia d’oro di Gualtiero Marchesi

Gualtiero Marchesi è da considerare un luminare della cucina, nonché il maestro di molti chef del panorama italiano che ben...

Ricette21 ore ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette23 ore ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette1 giorno ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...

Ricette2 giorni ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette2 giorni ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette2 giorni ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette2 giorni ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette3 giorni ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette3 giorni ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...