Seguici su

Ricette

Risotto porri e speck, una ricetta saporita

Risotto porri e speck, una ricetta saporita

Il risotto porri e speck è un primo piatto saporito e cremoso, ideale per scaldare gli animi durante la stagione fredda.

I porri sono un ingrediente spesso bistrattato. In molti non sanno bene come utilizzarli finendo col lasciarli al reparto ortofrutta del supermercato. Eppure sono semplici da cucinare e in poche mosse possono diventare i protagonisti del piatto come nel caso del risotto porri e speck.

Saporito, cremoso e dal sentore affumicato dato dallo speck, è perfetto sia per le cene in famiglia che con gli amici. Assicuratevi di utilizzare del riso di qualità, meglio se italiano, e di farvi tagliare lo speck in un’unica fetta, spessa almeno mezz’ora centimetro. Per il resto, ecco tutti i passaggi per preparare questo strepitoso risotto ai porri con una piacevole nota croccante.

Risotto porri e speck

Ingredienti

Per il risotto porri e speck


  • Riso Carnaroli – 320 g

  • Porri – 2

  • Speck in una fetta – 100 g

  • Vino bianco – 1/2 bicchiere

  • Brodo – 1,5 l

  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai

  • Burro – 50 g

  • Parmigiano – 70 g

  • Sale – q.b.

  • Pepe – q.b.



Invia
la
lista
degli
ingredienti

Inserisci l’indirizzo email a cui vuoi inviare la lista della spesa.

1

Per prima cosa riducete la vostra fetta di speck a listarelle. In una padella, scaldate un filo di olio e rosolatelo a fiamma vivace fino a che non avrà rilasciato il suo grasso e risulterà croccante. Recuperatelo con una schiumarola e trasferitelo su un foglio di carta assorbente.

2

Pulite il porro rimuovendo la parte verde coriacea, le radici e lo strato più esterno quindi dividetelo a metà e riducetelo a fettine. Per renderlo più dolce è possibile passarlo velocemente sotto il getto dell’acqua.

3

Mettetelo nella stessa padella in cui avete cotto lo speck e stufatelo per un paio di minuti insieme a un pizzico di sale.

4

Unite il riso, tostatelo a fiamma vivace 2 minuti quindi sfumate con il vino bianco. Quando non sentirete più odore di alcool nel vapore che si alza dalla padella iniziate ad aggiungere del brodo vegetale bollente in modo da coprire a filo il riso. Da questo momento calcolate 16-18 minuti di cottura. Circa a metà aggiustate di sale.

5

Una volta pronto il riso, allontanate la padella dal fuoco e mantecate con burro e parmigiano. Distribuite nei piatti e completate con lo speck preparato all’inizio e una macinata di pepe nero a piacere.

In maniera del tutto analoga potete realizzare il risotto porri e pancetta oppure optare per una variante tutta vegetariana cimentandovi con l’abbinamento riuscitissimo tra porri e piselli.

Conservazione

Il risotto con i porri è buono gustato al momento quando la parte cremosa incontra la croccantezza dello speck. Si mantiene comunque in frigorifero per un paio di giorni e può essere riscaldato sia in padella che al microonde.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...