Seguici su

Prodotti tipici

Vi presentiamo le Cantarelle, i fantastici pancakes romagnoli!

Vi presentiamo le Cantarelle, i fantastici pancakes romagnoli!

Ingredienti



Invia
la
lista
degli
ingredienti

Inserisci l’indirizzo email a cui vuoi inviare la lista della spesa.

Mai provata una ricetta facile e veloce come questa, ovvero quella delle cantarelle dolci. Si tratta dei fantastici pancakes romagnoli con farina di mais.

Quando ancora non era esplosa la fama degli amati pancakes americani, nella zona di Rimini ne esisteva già una versione genuina e gustosa. Proprio così, da tempo c’è una ricetta tradizionale romagnola che ricorda in tanti aspetti quella delle amate frittelle dolci, oggi popolari in tutto il mondo. Stiamo parlando del prodotto tipico che prende il nome di cantarelle.

Si tratta di un dessert “povero”, perché fatto con pochi e semplici ingredienti. Nato dalla tradizione contadina dell’Emilia Romagna, la sua preparazione viene tramandata di generazione in generazione. Volete sapere come si fanno le cantarelle? Semplicemente, basta creare una pastella con farina di mais, farina bianca, acqua, olio e poco altro. La cottura è simile a quella dei noti pancakes e per farla non serve altro che una padella.

Preparazione della ricetta per le Cantarelle

  1. Come prima cosa, dedicatevi alla pastella. Versate in una ciotola ampia i due tipi di farina, quella bianca e quella di mais. Mentre lo fate, ricordate di setacciare ciascuna, così da renderle più fini ed evitare la comparsa di grumi.
  2. Aggiungete il bicarbonato e un pizzico di sale. Mescolate un po’.
  3. Prendete l’acqua tiepida e versatela a filo. Iniziate a girare con una frusta a mano, per far amalgamare gli ingredienti.
  4. A questo punto, aggiungete anche l’olio.
  5. Continuate a mescolare energicamente. Il risultato deve essere una pastella fluida ma abbastanza densa e senza grumi.
  6. Lasciate riposare un po’ il composto. Nel frattempo, prendete una padella antiaderente e ungete leggermente la sua superficie con un tovagliolo imbevuto d’olio.
  7. Scaldate la padella sul fornello.
  8. Quando è calda, potete procedere alla cottura dei pancakes romagnoli. Prelevate un cucchiaio abbondante di pastella e fate scivolare il composto sul fondo dell’attrezzo.
  9. Lasciate cuocere il primo lato per circa 2-3 minuti. Quando compaiono delle bollicine in superficie, potete usare una spatola e girare la frittella.
  10. Fate cuocere anche il secondo lato, per poco più di un minuto. Una volta pronta, trasferitela su un vassoio. Man mano impilateli tutti su di esso.
  11. Dopo averlo fatto intiepidire, potete guarnire questo dolce tipico, a vostro piacimento, e servirlo.

La ricetta tipica della Romagna per le cantarelle si offre come una merenda genuina e nutriente. Sicuramente, i più piccoli l’adoreranno e, farcita nel giusto modo, conquisterà anche i più grandi e golosi.

Conservazione

Se volete prepararla in anticipo, potete conservare la pastella in frigo, coperta con pellicola o con coperchio, e utilizzarla entro 24 ore. Allo stesso modo, potete conservare i pancakes già cotti in frigo per 2 giorni, coperti da pellicola trasparente.

Ed ecco, invece, la ricetta classica dei pancake!


5/5


(1 Recensione)



Ricette5 ore ago

Frati fritti

Sardi o toscani? Poco importa, i frati fritti sono un dolce di Carnevale simile alla ciambelle davvero delizioso. Ecco la...

Ricette8 ore ago

Radicchio al forno

Il radicchio trevigiano al forno è un contorno ricco di gusto e perfetto da abbinare a qualsiasi portata. Ecco la...

Ricette10 ore ago

Risotto al contrario

Originale e misterioso, il risotto al contrario è perfetto per stupire i vostri ospiti con una preparazione semplice ma scenografica....

Ricette12 ore ago

Polpette spinaci e ricotta

Teneri e sfiziosi bocconcini perfetti da servire come secondo o antipasto vegetariano. Ecco la ricetta delle polpette di ricotta e...

Ricette13 ore ago

Pollo allo zenzero

Quando volete cucinare un secondo piatto semplicissimo ma con un tocco originale, perché non puntare sul pollo allo zenzero? Il...

Ricette14 ore ago

Come fare la frittata di cipolle di Alessandro Borghese

Dalle mani di uno chef non poteva che nascere un piatto sfizioso ma semplicissimo. Stiamo parlando della frittata di cipolle...

Ricette1 giorno ago

Carciofi ripieni alla siciliana

I carciofi ripieni alla siciliana sono una ricetta veloce perfetta per servire questo ortaggio in un modo diverso e davvero...

Ricette1 giorno ago

Involtini di pollo al limone

Involtini di pollo al limone: un secondo piatto dal gusto particolare, molto semplice da preparare e perfetto in ogni stagione....

Ricette2 giorni ago

Impasto per la pizza: consigli ed errori da evitare

Come fare un impasto della pizza perfetto? Ricetta e consigli per chi vuole scoprire come realizzare una pasta per la...

Ricette2 giorni ago

Braciole alla messinese

Con braciole alla messinese si intendono degli involtini di carne ripieni di pane, formaggio e aromi. Ecco come si preparano...

Ricette2 giorni ago

Carciofi al forno ripieni di Parmigiano e mentuccia romana

I carciofi ripieni con Parmigiano e mentuccia sono deliziosi e facilissimi da fare, ideali da gustare come contorno in tutte...

Ricette3 giorni ago

Vellutata di ceci: come fare la deliziosa crema (anche con il Bimby)

Ecco la ricetta della vellutata di ceci in scatola, una crema deliziosa perfetta da portare in tavola durante cene e...