Ecco il camoscio alla piemontese con la ricetta della tradizione
Piatto tipico della tradizione il camoscio piemontese rappresenta un secondo piatto molto saporito, adatto da portare in tavola nelle grandi occasioni o durante il pranzo della domenica. La preparazione del piatto, di per se non difficile, richiede lunghi tempi riguardanti la macerazione preventiva della carne, che dovrà riposare immersa nell’aceto e con poche verdure per almeno 24 ore.
La carne quindi, come avviene nel caso della selvaggina in genere, viene messa a macerare a lungo. Al termine di questa operazione andrà passata nella farina e rosolata in un tegame con il burro, quindi andrà unita in padella ad un intingolo a base di cipolle e brodo preparato precedentemente. Un piatto decisamente gustoso e profumato il camoscio alla piemontese, da provare accompagnato con della polenta. Ecco la ricetta, proveniente da quì, mentre da provare, sullo stesso genere, è anche il camoscio alla tirolese.
Ingredienti
1 Kg di petto di camoscio
100 gr burro
1 bicchiere aceto di vino bianco
4 cucchiai olio extravergine di oliva
farina qb
2 cipolle
1 carota
1 gambi di sedano
rosmarino e salvia qb
1 cucchiaio di zucchero
brodo qb
sale e pepe
Procedimento
Ricavare dalla carne dei pezzi di grandezza omogenea, abbastanza grandi: metterli in una ciotola a marinare per un giorno ed una notte insieme all’aceto, alla carota, al sedano ed al rosmarino fresco e alla salvia. Adesso affettare sottilmente la cipolla e farla rosolare nell’olio per qualche minuto unendo anche il brodo e della farina, aggiungere lo zucchero e tenere sulla fiamma per qualche minuto. Passare i pezzi di carne nella farina e farli soffriggere in un tegame nel quale avrete versato del burro e dell’olio. Prima di servire la carne passarla nel sugo a base di cipolle e brodo preparato in precedenza. Completare la cottura, quindi regolare di sale e pepe.
Foto | Smabs Sputzer
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Ecco il camoscio alla piemontese con la ricetta della tradizione inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.