Come fare il camoscio alla tirolese con la ricetta originale
Il camoscio alla tirolese è un tipico piatto di questa splendida regione del nostro paese a base di carne. La sua preparazione è davvero molto lunga, perché propone una marinatura che può arrivare fino a sei giorni. La carne di camoscio diventa così morbida e gustosa, davvero molto particolare.
Ecco a voi come si prepara, secondo la ricetta originale del camoscio alla tirolese, questo secondo piatto di carne davvero molto particolare e gustoso. Da accompagnare poi con un bel purè di patate, caldo e fumante.
Ingredienti del camoscio alla tirolese
-
1 chilogrammo di camoscio
3 cipolle
2 foglie di alloro
1 pizzico di timo
7 bacche di ginepro
4 chiodi di garofano
vino rosso
limone
aceto
150 grammi di crema di latte acida
100 grammi di lardo bianco
brodo
sale
pepe
Preparazione del camoscio alla tirolese
Scaldate e tagliate a grossi pezzi il camoscio, mettetelo in un vaso di terracotta o in una pentola smaltata, insieme a due cipolle tritate, le foglie di alloro, le bacche di ginepro, i chiodi di garofano, il limone che avrete precedentemente tagliato a fette, il timo. La carne andrà coperta poi con il vino e l’aceto entrambi bollenti.
Tente il camoscio compresso con una tavoletta sopra con un peso, ricopritelo e lasciatelo così per 6 giorni, in un luogo fresco. Dopo questo tempo, toglietelo dalla marinata e lardellatelo.
Mettete i pezzi di camoscio in una casseruola con la cipolla affettata, il lardo tritato finemente, le erbe della marinata, metto litro del vino rosso e un bicchiere di panna acida. Salate e pepate.
Cuocete il camoscio a fuoco moderato, girandolo spesso e facendo in modo che il sugo si riduca. Se serve, bagnatelo sempre con vino rosso e panna.
Una volta cotta, togliete la carne dal fuoco e tenetela al caldo. Diluite il sugo con del brodo, sgrassatelo, passatelo al setaccio, rimettetelo sul fuoco in una nuova casseruola. Quando sarà bollente versatelo sui pezzi di carne di camoscio.
Via | Accademiaitaliancucina
Foto | ristorantekolping
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Come fare il camoscio alla tirolese con la ricetta originale inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.