BianchIrpinia e la vendemmia 2005
Si è conclusa con successo la seconda edizione di BianchIrpinia (12-15 maggio). Nata dalla collaborazione tra l’Associazione Terra Mia e il Consorzio di Tutela dei Vini d’Irpinia, BianchIrpinia è l’unico evento interamente dedicato alle due denominazioni bianche più conosciute della provincia di Avellino, e non solo. Da qui, infatti, l’origine delle uve che vanno a comporre le due uniche DOCG bianche del sud: il Fiano di Avellino e il Greco di Tufo.
C’era grande curiosità attorno alla controversa vendemmia 2005, piovosa ed impegnativa ma comunque in grado di generare vini dotati di polpa e di una certa complessità, a sentire i commenti di chi è intervenuto all’assaggio. Vini che saranno migliori per chi saprà aspettare oltre il classico consumo stagionale.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su BianchIrpinia e la vendemmia 2005 inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.