I paesi produttori di Barolo si mettono in gioco con le Baroliadi
Chi pensava che gli uomini delle Langhe erano tipi schivi, dovrebbe certo ricredersi all’annuncio delle prossime Baroliadi, che quest’anno si terranno dal 1 al 4 giugno.
Ispirate al “Campanile delle Langhe”, evento che aveva riscosso un notevole successo negli anni ’50, le Baroliadi mettono in gara 8 paesi che producono Barolo, rappresentati da 104 partecipanti, divisi tra uomini e donne, dai 16 ai 73 anni di età. I partecipanti si confrontano con spirito goliardico in numerosi giochi per ottenere il palio, uno stendardo che raffigura le Langhe.
Oltre ai giochi, ci saranno anche spettacoli, eventi folklorisitici e soprattutto eno-gastromici (tanto le calorie si bruciano durante i giochi!) tutti elementi che già nelle ultime edizioni sono riusciti a far accorrere tantissimi visitatori. Tant’è che quest’anno le Baroliadi si rinnovano, e alla faccia della fama dei langaroli si aprono anche a partecipanti provenienti dalle zone del Prosecco di Valdobbiadone, della Vernaccia di San Gimignano, e del Taurasi.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su I paesi produttori di Barolo si mettono in gioco con le Baroliadi inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.