La frittura mista all’ascolana, ecco la ricetta e quali verdure scegliere
La frittura mista all’ascolana, che viene celebrata anche con una bellissima festa che si svolge nella splendida città marchigiana di Ascoli Piceno, è una bella tradizione da portare in tavola come stuzzichino, come aperitivo o come antipasto. Comprende fritti di carne, fritti di verdure e anche la famosissima crema fritta.
Da accompagnare, magari, alle famosissime e apprezzatissime olive all’ascolana, si tratta di una frittura mista molto golosa, che annovera carne di agnello, verdure come i fiori di zucca, i carciofi e le zucchine, oltre ad un sapore più dolce che stuzzica il palato.
Ecco come possiamo preparare la frittura mista all’ascolana anche a casa.
Ingredienti della frittura mista all’ascolana
-
600 grammi di costolettedi agnello
3 carciofi
2 zucchine
100 grammi di fiori di zucca
1 limone
2 uova
parmigiano grattugiato
pangrattato
farina
sale
olio per friggere
Ingredienti della crema della frittura mista all’ascolana
-
60 grammi di farina
60 grammi di zucchero
3 uova
4 dl di latte
1 limone
20 grammi di burro
Preparazione della frittura mista all’ascolana
Iniziate preparando la crema: unite zucchero, farina, uova, una alla volta, e il latte caldo. Versate il composto in un tegame, aggiungendo un cucchiaio di buccia di limone grattugiata e fate cuocere per 30 minuti mescolando di continuo. Unite il burro e togliete dal fuoco, stendete su un piano di lavoro e lasciate raffreddare.
Pulite i carciofi, apriteli a metà, togliete il fieno interno e tagliateli a spicchi, mettendoli subito in una ciotola con acqua e succo di limone.
Pulite le zucchine, tagliate le estremità e tagliatele a bastoncini
Lavate i fiori di zucca, puliteli e privateli del pistillo interno.
Sbattete le uova con il formaggio grattugiato: passate in questo composto le costolette di agnello, la crema dolce tagliata a rombi piccoli, i fiori di zucca.
Infarinate i carciofi e le zucchine.
Scaldate l’olio per la frittura e cuocete gli ingredienti separatamente, adagiandoli su carta assorbente da cucina. Servite la frittura mista all’ascolana ben calda.
Foto | lacantinella
Via | picenos
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su La frittura mista all'ascolana, ecco la ricetta e quali verdure scegliere inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.