Arriva l’estate, arriva la panzanella
Con l’arrivo del caldo estivo bisogna aggiornare il menù casalingo, ed ecco che torna sulle tavole un grande classico, la panzanella . Questa ricetta originariamente toscana, è semplicissima e già per questo vincente. Basta un po’ di pane raffermo, bagnato a dovere con acqua e condito con pomodoro, basilico, olio extravergine d’oliva, sale, ma anche altri ingredienti a piacere. C’è chi il pane poi lo sbriciola (versione tradizionale), chi lo lascia intero…
In realtà, nella rete è pieno di varianti più o meno curiose, alcune appetitose, altre forse un po’ delle forzature: dalla panzanella marittima (con vongole e cozze) a quella umbra senza pomodoro (!), a una in cui il pane viene sostituito dal farro, ma si chiama sempre panzanella, a un’altra ancora in cui vengono aggiunte le uova.
Su Taccuinistorici, per finire questa mini panoramica, si parla delle origini controverse della panzanella (piatto di contadini o di pescatori?) con riferimenti e citazioni di Angelo Branzino, pittore che già nel Cinquecento parlava di questo piatto…
Insomma, la panzanella è davvero un classico “evergreen” della cucina italiana!
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Arriva l’estate, arriva la panzanella inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.