La zuppa forte con la ricetta di chef Rubio e la storia del piatto
La zuppa forte, o zuppa di soffritto, come abbiamo visto non molto tempo fa, rappresenta una pietanza tipica della tradizione partenopea. Nata, come spesso accade per quanto riguarda i piatti della cucina povera, dall’esigenza di utilizzare tutto il possibile tra gli scarti del maiale, è divenuta con il tempo un piatto gustoso e molto saporito, preparato tutt’ora nel cuore di Napoli con cura e dedizione.
Chi abbia avuto modo di seguire la trasmissione “Unti e bisunti” condotta da Chef Rubio, ne avrà sicuramente vista la preparazione “dal vivo”, essendo stata scelta come piatto di sfida della puntata in questione. Quello che è certo è che si tratta di un piatto indicato a chi in cucina non storca il naso di fronte a niente, un po’ come Rubio. Ecco come preparare la zuppa forte.
Ingredienti
1 pezzo di sugna
qualche spicchio di aglio
lingua di maiale
cuore di maiale
polmone di maiale
trachea di maiale
cuore di maiale
salsa di peperone dolce e piccante
Preparazione
Tagliare a pezzi le frattaglie, porzionarle in pezzi uguali e buttarle in acqua bollente per sbianchirle ed eliminare allo stesso tempo le impurità. Affettare la sugna in maniera sottile, tagliandola dapprima a striscioline e poi a cubetti molto piccoli per facilitare il suo scioglimento. Versarla quindi un in tegame sopra il fuoco e farla friggere bene insieme all’aglio. Dopo avere sbollentato la carne tagliarla a pezzi piccoli ed uniformi ed unirli nel tegame con la sugna già soffritta. Unire la salsa di peperoni dolce e piccante ed abbassare la fiamma, quindi proseguire la cottura per circa 2 ore unendo 1-2 bicchieri di acqua.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su La zuppa forte con la ricetta di chef Rubio e la storia del piatto inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.