Il tarassaco come tisana e contorno
Il tarassaco, detto anche dente di leone (taraxacum officinale) è una delle piante più diffuse nei nostri prati. Potete riconoscerla per i suoi fiori gialli che, una volta secchi, si trasformano nei tanto cercati soffioni. Ha proprietà depurative e coleretiche, aiutando le funzioni di fegato e reni. Inoltre, aiuta ad abbassare i valori del colesterolo. In cucina vengono utilizzate le foglie più tenere e il suo sapore amarognolo fa pensare alla cicoria.
Si può mangiare semplicemente a insalata come anche bollita o ripassata in padella con olio e aglio. I fiori possono essere messi sott’aceto e consumati per aromatizzare le pietanze, mentre le radici essiccate (si trovano in erboristeria) sono eccellenti per le tisane digestive. In rete si trovano diverse ricette per provare questo nuovo sapore nelle diverse varianti.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Il tarassaco come tisana e contorno inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.