Seguici su

Dolci

La torta di mele della nonna con la ricetta originale

Il dolce capace di mettere tutti d’accordo: ecco come si prepara la torta di mele della nonna con la ricetta originale

La torta di mele della nonna con la ricetta originale

[blogo-gallery id=”203992″ layout=”photostory”]

Tra i dolci della tradizione, la ricetta originale della torta di mele della nonna, quella vera e soffice, merita probabilmente un posto d’onore. Trattasi di una di quelle preparazioni alle quali, almeno una volta, ognuno di noi si è dedicato nella propria vita.

La torta di mele profuma di famiglia: ha il valore aggiunto della semplicità. Pochi ingredienti, tra i quali delle mele di qualità mature al punto giusto, delle uova fresche e poco altro, pronti a regalare un dolce soffice ed alto, umido ed accattivante, che si presta sia alla colazione della famiglia al completo che alla merenda dei bambini.

La torta di mele della nonna senza burro che ne viene fuori ha una consistenza incredibile: è pronta a sciogliersi in bocca, provare per credere.

Ed allora non perdetela: vi propongo questa che è quella rigorosamente scritta a penna sul quadernetto di mia madre, quello che conserva gelosamente da anni ormai, ben risposto in un cassetto, segnato dal trascorrere del tempo e da qualche piccolo incidente domestico. [related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/199067/torta-di-mele-soffice-alta-ricetta”][/related]

Ingredienti

3 bicchieri di farina 00
2 bicchieri di zucchero
1 bicchiere di olio di semi
4 mele gialle
succo e scorza di un limone
3 uova
125 ml di latte fresco intero
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di cannella

Preparazione

Lavate bene le mele, sbucciatele e tagliatele a cubetti o a fettine, a seconda delle preferenze: trasferitele in una ciotola capiente ed irroratele con il succo del limone e la sua scorza grattugiata oltre che la cannella in polvere. Mescolate bene il tutto per fare in modo che la frutta non si annerisca.

Separate i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a neve. Adesso in una ciotola a parte lavorate i tuorli con lo zucchero con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

Unite l’olio e mescolate, quindi anche la farina setacciata con il lievito alternandola con il latte. Incorporate gli albumi, effettuando dei movimenti circolari dall’alto verso il basso. Ottenuto un impasto liscio ed omogeneo aggiungete le mele.

Mescolate bene il tutto, quindi trasferitelo in una teglia imburrata ed infarinata e livellate bene. Fate cuocere a 180°C per circa 35 minuti a 180 °C.



Ricette5 ore ago

Pesce al vapore: così leggero non l’avete mai provato

Il pesce al vapore cucinato con la vaporiera di bamboo è ancora più leggero e gustoso. Ecco la ricetta con...

Ricette7 ore ago

Agnello in friggitrice ad aria

Perfetto per la Pasqua e non solo, il cosciotto di agnello in friggitrice ad aria è semplice da preparare e...

Ricette9 ore ago

Arrosticini abruzzesi

Gli arrosticini sono un cibo da strada tipico dell’Abruzzo. Questi spiedini di carne ovina vengono serviti in mazzi e accompagnati...

Ricette10 ore ago

Timballo alla Bonifacio VIII

In tutto il Lazio c’è una ricetta poco conosciuta che dovreste assolutamente provare: il timballo alla Bonifacio VIII. Se siete...

Ricette1 giorno ago

Costine in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le costine in friggitrice ad aria in soli 20 minuti mantenendo la carne tenera e saporita. Se...

Ricette1 giorno ago

Pasta alla disgraziata

La pasta alla digraziata è molto più di un piatto di pasta al pomodoro. Ecco il segreto per renderla deliziosa...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato con il Bimby

Pochi ingredienti e 15 minuti del vostro tempo: ecco cosa serve per preparare il salame di cioccolato con il Bimby....

Ricette1 giorno ago

Pasta pasticciata al forno

La pasta pasticciata è una sorta di pasta al forno con besciamella, sugo, salumi, uova e tutto ciò che avete...

Ricette1 giorno ago

Pastiera napoletana

Con la ricetta della pastiera napoletana realizziamo alla perfezione e portiamo in tavola un dolce di Pasqua tipico della tradizione...

Ricette2 giorni ago

Capretto al limone

In questa ricetta tipica veneta, il sapore degli agrumi e dell’origano la fa da padrone. Ecco come cucinare il capretto...

Ricette2 giorni ago

Filetti di nasello al forno

Scopriamo come preparare il nasello al forno, dalla ricetta più semplice con prezzemolo e limone alla variante con panatura o...

Ricette2 giorni ago

Spalla di agnello al forno

La spalla di agnello al forno è un piatto ideale da servire durante le festività, ma si può preparare anche...