Tè freddo al cacao
La scorsa estate sono stata a Calcata, la città degli artisti a nord di Roma. C’è un simpatico tea-shop dove si può scegliere tra 201 tipi diversi di tea – sia freddi che caldi – provenienti da tutto il mondo, accompagnandoli con torte e pasticcini fatti in casa dalla proprietaria di origine olandese. Se il tempo è buono ci si può godere il proprio tè sulla terrazza panoramica, oppure all’interno nella piccola sala davanti al bancone… sembra di stare a casa se non fosse per i mille oggetti in riferimento al tè (persino in bagno!).
Per la prima volta ho assaggiato il tè freddo al cacao. La ricetta ovviamente neanche a chiederla, ma ho riprovato a farlo a casa con ottimi risultati sia nella versione fredda che in quella calda, decisamente più invernale. Potete provare aggiungendo qualche cucchiaino di cacao amaro al tè dopo l’infusione. Personalmente ne aggiungo uno colmo per ogni tazza di tè, prediligendo il breakfast tea. Molto buono anche quello aromatizzato al gelsomino, che lega bene con il sapore del cacao. Fate qualche prova per trovare la giusta dose che più si addice al vostro palato!
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Tè freddo al cacao inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.