Ricette del sorriso: conchiglie con pecorino, mandorle ed anacardi
Ciò che mangiamo condiziona inevitabilmente i nostri stati d’animo modificando il nostro umore in risposta all’ingestione di alcune sostanze che provocano determinate reazioni nel nostro organismo. Sicuramente avrete sentito parlare della serotonina, meglio conosciuta come ” ormone della felicità”, e molti di voi sapranno che mangiare cioccolato stimola la produzione di questo ormone che incide sul nostro umore facendoci sentire più rilassati ed appagati; questo è vero, ma non tutti sapranno che, oltre al cacao, molti altri cibi potranno aiutarvi ad aumentare il vostro buon umore.
Voglio proporvi una serie di ricette i cui ingredienti contengono triptofano, amminoacido essenziale precursore appunto della serotonina e di molti altri nutrienti importanti per migliorare il vostro umore che vi aiuteranno a sentirvi più sereni e rilassati. Come primo piatto prepareremo queste conchiglie con tre degli ingredienti più ricchi di triptofano in assoluto: il pecorino romano, le mandorle e gli anacardi.
Grazie alla frutta secca potrete infatti integrare il triptofano nella vostra dieta ed essendo un ingrediente molto versatile, potrete sbizzarrirvi nel preparare piatti dolci e salati a seconda delle vostre preferenze! Tenete presente che in cento grammi di mandorle sono presenti circa quattrocento mg di triptofano.
Avanti allora: prepariamo la nostra prima ricetta del buon umore!
Ingredienti per 4 persone: 320 g di conchiglie ( o del formato di pasta che preferite), 200 g di pecorino romano stagionato, 100 g di anacardi sgusciati, 100 g di mandorle sgusciate, olio evo, sale, pepe nero tritato.
Preparazione: riempite una pentola capiente con dell’acqua e portatela ad ebollizione; salatela, buttateci la pasta e cuocetela rispettando i tempi di cottura indicati sulla confezione delle conchiglie. Nel frattempo, in una padella antiaderente tostate le mandorle e gli anacardi senza aggiungere olio; poi tritate la frutta secca grossolanamente con un frullatore ad immersione fino a ridurla ad una granella. Grattugiate il pecorino e mescolatelo al pepe nero.
Quando la pasta sarà cotta al dente, scolatela e ponetela in una capiente padella; unite un filo d’olio evo, il formaggio con il pepe e la granella di frutta secca e saltatela a fuoco vivace per circa un minuto, amalgamando bene tutti gli ingredienti.
Essendo questo piatto abbastanza calorico, vi consiglio di farlo seguire da una fresca insalata mista così da non appesantirvi troppo.
Foto | Flickr
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Ricette del sorriso: conchiglie con pecorino, mandorle ed anacardi inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.