Le ricette di Carnevale per dolci fritti di tutti i tipi
Di Patrizia Chimera
giovedì 28 gennaio 2016
I dolci fritti sono tipici della festa di Carnevale: ecco alcune ricette che possono fare al caso nostro.
I dolci fritti di Carnevale sono un classico di questa festa colorata, divertente e golosa: tantissime le ricette tipiche di ogni regione italiana, noi andiamo a scoprire le 5 più ghiotte.
Castagnole di Carnevale
Ingredienti : 450 grammi di farina, 3 uova, 150 grammi di zucchero, 75 grammi di burro, scorza grattugiata di un limone, 1 bustina di lievito per dolci, sale, olio per friggere, zucchero a velo.
Preparazione : sciogliete il burro in un pentolino. Unite uova, zucchero, burro, scorza del limone, un pizzico di sale, farina setacciata con lievito. Lavorate il composto su un piano infarinato, create dei cilindri e poi delle palline grandi come una nocciolina. Friggete le castagnole di Carnevale in olio bollente, mettete su carta assorbente e servite con zucchero a velo.
Chiacchiere di Carnevale
Ingredienti : mezzo chilo di farina, 50 grammi di burro morbido, 3 cucchiai di zucchero, 2 uova, 1 pizzico di sale, scorza grattugiata di un limone, mezzo bicchiere di vino bianco, zucchero a velo, olio per friggere.
Preparazione : mescolate tutti gli ingredienti, ad eccezione dell'olio per friggere, aggiungendo il vino poco alla volta. Create una palla con il composto, che dovrà riposare coperto con uno strofinaccio pulito per 30 minuti. Tirate la pasta, realizzate delle strisce per creare dei triangoli da tagliare con la rotella ai quali praticherete dei tagli interni. Cuocete in olio bollente, fate riposare su carta assorbente e servite le chiacchiere di Carnevale con zucchero a velo.
Ravioli di Carnevale
Ingredienti : 400 grammi di farina, acqua tiepida, 2 tuorli d'uovo, 100 grammi di zucchero, 200 grammi di marmellata, zucchero a velo, sale, olio per friggere.
Preparazione : setacciate la farina, fate una fontana e mettete al centro i 2 tuorli e lo zucchero. Impastate, aggiungete un pizzico di sale e lasciate riposare l'impasto per mez'ora coperto da uno strofinaccio umido. Stendete la sfoglia, fate dei dischetti, mettete al centro il ripieno di marmellata e chiudete a mezzaluna. Friggete i ravioli di Carnevale in olio bollente, lasciate asciugare in carta assorbente e servite con zucchero a velo.
Tagliatelle di Carnevale
Ingredienti : 200 grammi di farina, 2 uova, 2 cucchiai di zucchero, 1 arancia, olio per friggere, zucchero a velo.
Preparazione : impastate la farina con le uova. Tirate una sfoglia, cospargete di zucchero e della buccia grattugiata dell'arancia. Arrotolate la pasta a forma di tagliatella tagliandola con la larghezza di un centimetro. Friggete le tagliatelle dolci , scolatele su carta assorbente e cospargete con zucchero a velo.
Zeppole sarde di Carnevale
Ingredienti : 1 chilo di farina, 30 grammi di lievito di birra, 1 uovo, mezza bustina di zafferano, mezzo quarto di latte, mezzo bicchierino di anice, 1 chilo di patate, zucchero, olio per friggere.
Preparazione : fate lessare le patate in acqua bollente, scolatele, pelatele e passatele al passaverdure. Sciogliete il lievito in acqua tiepida e salata, impastatelo con la farina e fate un impasto a pallina che dovrà riposare a temperatura ambiente. Prendete la restante farina, impastatela con l'acqua, l'uovo, il latte, lo zafferano. Unite il lievito, aggiungete poco alla volta le patate e il liquore. Lavorate l'impasto che dovrà rimanere a lievitare coperto con un canovaccio umido. Dividete l'impasto in piccole noci, fate un buco al centro e cuocete le zeppole sarde in olio bollente. Spo
Le ricette di Carnevale più dolci sono anche le più "fritte": i dolci fritti sono tipici di questo periodo dell'anno e caratterizzano le tradizioni gastronomiche di tutte le regioni italiane. Ci sono dolci che ritroviamo un po' in tutta Italia e altri che sono, invece, tipici di alcune zone della nostra penisola. Tutti sono ghiottissimi, anche se sono un po' calorici e non proprio dietetici, anche se spesso esiste anche la versione light, con cottura al forno.
I dolci fritti di Carnevale sono ricchi, saporiti, golosi: non un caso, dal momento che, finito il periodo di feste con il Martedì Grasso, si apre tradizionalmente per noi un periodo lungo di astinenza e digiuno, come quello della Quaresima. E poco importa se magari ci sentiamo un po' in colpa: per una volta all'anno possiamo pure fare uno strappo alla regola, faremo più attenzione nei 40 giorni successivi che ci separano dalla Pasqua... Un bel fioretto, non trovate?
Nella nostra galleria di immagini alcune ricette per preparare i dolci fritti di Carnevale .
Foto | da Flickr di mookeval , chefpercaso , caleb lost , da Pinterest di Veneto Banca