Seguici su

Campania

I piatti tipici campani dagli antipasti al dolce

Pasta, pizza, mozzarella, sfogliatelle: non sono luoghi comuni, ma squisitezze della cucina campana.

I piatti tipici campani dagli antipasti al dolce

Piatti semplici, quasi frugali, si affiancano e si contrappongono a preparazioni di sontuosa sovrabbondanza: parliamo della cucina tipica della campana – e napoletana in particolare – che è erede dei fasti della corte borbonica e ricca di influssi francesi, spagnoli, normanni, greci e bizantini che contribuiscono a fare di piatti tipici campani un vero e proprio orgoglio nazionale.

Indiscussi protagonisti del mercato ortofrutticolo campano sono i pomodori (che, a dirla tutta, in queste zone sono arrivati tardi, sono nella seconda metà dell’Ottocento), che si accompagnano a peperoni, broccoli, carciofi e scarole. I pomodori sono utilizzati per guarnire la pizza, piatto simbolo della tradizione gastronomica campana e partenopea, ma sono anche alla base di sughi con cui si condirà la pasta, un altro dei cardini della cucina regionale.

Sono molto apprezzati anche gli ortaggi ripieni: oltre ai peperoni, si farcisce anche la scarola con un ripieno di olive, acciughe, capperi, pinoli e aglio. Preparazione simile è anche quella con cui si insaporiscono i polpi alla Posillipo, mentre i polpetti alla Luciana vengono cotti con peperoncino e l’immancabile pomodoro.

Un classico della cucina regionale campana è il sartù di riso, ricco timballo composto da una farcia (con pancetta, piselli, salsiccia, fegatini, funghi, mozzarella, prosciutto), da polpettine di carne tritata e parmigiano e, ovviamente, da riso condito con il ragù alla napoletana, vale a dire con carne di maiale – o di manzo – lardo, verdure aromatiche e pomodori.

A proposito del ragù alla napoletana è imperdibile il ragù di donna Rosa della commedia Sabato, domenica e lunedì di Eduardo De Filippo che qui vi proponiamo nella rivisitazione cinematografica di Lina Wertmüller con Sophia Loren nei panni di Rosa Priore.

Non possiamo certo dimenticare i latticini di bufala o di mucca: celebri le mozzarelle che spiccano sulla pizza, ma anche nei piatti come gli spaghetti alla caprese o racchiuse tra due fette di pane e fritte in carrozza. Naturalmente non esistono solo le mozzarelle e ricordiamo la scamorza, il caciocavallo, il provolone, il burrino…

Nel beneventano – area influenzata dalla cucina pugliese – troviamo i buonissimi torroni e il liquore Strega. Per il casertano segnaliamo la pasta lardiata, vale a dire preparata con il lardo, e gli ziti ripieni, cioè farciti con salame, uova, cipolle e caciocavallo. A Salerno, invece, troviamo il viccillo, ciambella salata con uova sode, mozzarella e salame.

Infine, un accenno ai dolci: immancabile la pastiera napoletana, tipica della Pasqua, ma anche le sfogliatelle e gli struffoli.



Ricette2 ore ago

Spalla di agnello al forno

La spalla di agnello al forno è un piatto ideale da servire durante le festività, ma si può preparare anche...

Ricette3 ore ago

Torta di Padre Pio

Difficile trovare un dolce la cui ricetta sia più particolare della torta di Padre Pio, da preparare in 10 giorni....

Ricette4 ore ago

Torta stracciatella

Non chiamatela torta al cioccolato! La torta stracciatella è molto di più e al primo assaggio avrete modo di accorgervene...

Ricette19 ore ago

Salame di cioccolato

Il salame di cioccolato non passerà mai di moda: è perfetto per feste e spuntini, anche fuori casa. Pronto in...

Ricette22 ore ago

Costolette di agnello in friggitrice ad aria

Pochi ingredienti e pochi minuti di cottura vi separano dalla ricetta perfetta delle costolette di agnello in friggitrice ad aria....

Ricette24 ore ago

Patate al vapore

Cucinare le patate al vapore permette di ottenere un prodotto versatile e leggero. Ecco i tempi di cottura in base...

Ricette1 giorno ago

Carote in padella

Le carote in padella croccanti sono un contorno di verdure classico, ma intramontabile, perfetto da abbinare con qualsiasi pietanza. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Nasello bollito

Fresco o surgelato, intero o a filetti, il nasello bollito è un secondo piatto leggero molto semplice da preparare. Il...

Ricette2 giorni ago

Capretto al forno con patate

Capretto al forno con patate: la ricetta perfetta da servire in occasione del tradizionale pranzo di Pasqua (e non solo)....

Ricette2 giorni ago

Costine di maiale in padella

Tenere e semplici da preparare, le costine di maiale in padella sono un secondo di carne davvero gustoso. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Pasta ‘ncasciata

La pasta n’casciata è un piatto tipico della cucina siciliana molto amato da Camilleri e dal suo personaggio Montalbano. La...

Ricette3 giorni ago

Capretto in padella

In soli 15 minuti di cottura avrete pronto un ottimo capretto in padella, cotto in umido con il vino, perfetto...