Come fare il vino cotto in casa con la ricetta della tradizione
Il vino cotto è una ricetta tipica delle Marche e dell’Abruzzo, che si consuma in maniera particolare nelle province di Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Ancona. Non va confuso con il vincotto tipico pugliese, che si realizza con il mosto fresco. Solitamente viene usata l’uva nera tipica per la realizzazione del Sangiovese o del Montepulciano d’Abruzzo: storicamente si usa una pentola di rame per la cottura del succo dell’uva sul fuoco.
Nelle Marche alla ricetta che vi proponiamo si aggiunge di solito una mela cotogna per ogni quintale di mosto cotto nel momento della bollitura, per dare un aroma in più alla bevanda, che dovrà riposare in una piccola botte di legno rigorosamente pulita o che ha ospitato in passato il vino cotto. E’ una ricetta un po’ lunga e per poter assaggiare il risultato finale, bisogna aspettare almeno un anno!
Come fare il vino cotto a casa? Ecco la ricetta.
Ingredienti del vino cotto
-
4 chilogrammi di uva nera
Preparazione del vino cotto
Dividete gli acini dai raspi, schiacciateli per ottenere il succo d’uva. Schiacciate anche le bucce per ottenere tutto il succo.
Filtrate il succo, mettetelo in una pentola e fatelo cuocere a fiamma bassa per 10 ore. E’ pronto quando si è ridotto di un terzo.
Versate il vino cotto in una piccola botte di legno, chiudetela con un tappo di sughero e fate riposare per almeno un anno.
Foto | da Flickr di terredeitrabocchi
Via | Gustissimo
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Come fare il vino cotto in casa con la ricetta della tradizione inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.