Seguici su

Guide

Le erbe aromatiche in cucina, quali sono le più importanti da usare?

In cucina le erbe aromatiche si usano per dare sapore a piatti varie. Vediamo di conoscerle meglio, in linea generale.

Le erbe aromatiche in cucina, quali sono le più importanti da usare?

Con erbe aromatiche si intendono quelle piante erbacee (tanto selvatiche, quanto coltivate) che contengono essenze odorose più o meno intense e vengono usate per esaltare o ravvivare il gusto di molti piatti, dolci e salati, e anche per profumare cibi e bevande. Le erbe aromatiche si utilizzano fresche in primavera e in estate, mentre secche nel resto dell’anno.

A differenza di altre nazioni, in Italia di erbe aromatiche se ne usano poche. Le più usate in nella cucina italiana sono le seguenti:

  • alloro
  • basilico
  • origano
  • prezzemolo
  • rosmarino
  • salvia

Questo a livello nazionale. Abbiamo poi delle erbe che hanno un uso locale: come, per esempio, la maggiorana in Liguria (ricordiamo che la Liguria è la regione italiana che fa il maggior uso di erbe), la mentuccia a Roma, il mirto in Sardegna.

Meno note, ma altrettanto valide, ci sono altre erbe aromatiche che vale la pena avere in cucina e provare qualche volta: la santoreggia (con un aroma pungente), il levistico (penetrante come odore), la pimpinella che sa di cetriolo.

È importante dosare bene le erbe aromatiche e accostarle in maniera sensata ai piatti: non esistono regole rigide per l’uso delle erbe aromatiche in cucina, ma è bene fare delle prove prima di partire in quarta. Il rosmarino, per esempio, molto usato negli arrosti sta molto bene anche con le zucchine; la salvia si può usare con i legumi oltre che con le carni.

Per il buon uso delle erbe aromatiche in cucina, è importante tritare le erbe fresche al momento dell’uso (con un coltello di ceramica o a mano; non usate mai il coltello di acciaio). Inoltre, salvo qualche eccezione (come l’alloro) è meglio aggiungerle all’ultimo momento ai piatti, evitando di cuocerle.

Visto che parliamo di erbe aromatiche, ricordiamo anche l’espressione erbe fini, che deriva dal francese fines herbes: indica una mescolanza di erbe fresche, tritate al momento dell’uso. Solitamente con erbe fini si indica il trito di prezzemolo, dragoncello, erba cipollina e cerfoglio in quantità variabili, ma il trito può cambiare a seconda della ricetta e del piatto che si sta preparando.



Ricette2 ore ago

Caccavelle alla sorrentina

Le caccavelle alla sorrentina sono un prodotto tipico campano, una particolare pasta da riempire con sugo e mozzarella e cuocere...

Ricette17 ore ago

Frati fritti

Sardi o toscani? Poco importa, i frati fritti sono un dolce di Carnevale simile alla ciambelle davvero delizioso. Ecco la...

Ricette20 ore ago

Radicchio al forno

Il radicchio trevigiano al forno è un contorno ricco di gusto e perfetto da abbinare a qualsiasi portata. Ecco la...

Ricette22 ore ago

Risotto al contrario

Originale e misterioso, il risotto al contrario è perfetto per stupire i vostri ospiti con una preparazione semplice ma scenografica....

Ricette1 giorno ago

Polpette spinaci e ricotta

Teneri e sfiziosi bocconcini perfetti da servire come secondo o antipasto vegetariano. Ecco la ricetta delle polpette di ricotta e...

Ricette1 giorno ago

Pollo allo zenzero

Quando volete cucinare un secondo piatto semplicissimo ma con un tocco originale, perché non puntare sul pollo allo zenzero? Il...

Ricette1 giorno ago

Come fare la frittata di cipolle di Alessandro Borghese

Dalle mani di uno chef non poteva che nascere un piatto sfizioso ma semplicissimo. Stiamo parlando della frittata di cipolle...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni alla siciliana

I carciofi ripieni alla siciliana sono una ricetta veloce perfetta per servire questo ortaggio in un modo diverso e davvero...

Ricette2 giorni ago

Involtini di pollo al limone

Involtini di pollo al limone: un secondo piatto dal gusto particolare, molto semplice da preparare e perfetto in ogni stagione....

Ricette2 giorni ago

Impasto per la pizza: consigli ed errori da evitare

Come fare un impasto della pizza perfetto? Ricetta e consigli per chi vuole scoprire come realizzare una pasta per la...

Ricette3 giorni ago

Braciole alla messinese

Con braciole alla messinese si intendono degli involtini di carne ripieni di pane, formaggio e aromi. Ecco come si preparano...

Ricette3 giorni ago

Carciofi al forno ripieni di Parmigiano e mentuccia romana

I carciofi ripieni con Parmigiano e mentuccia sono deliziosi e facilissimi da fare, ideali da gustare come contorno in tutte...