Seguici su

Guide

L’elenco delle spezie e degli aromi da cucina per una dispensa completa

Spesso in cucina abbiamo diverse spezie e aromi (erbe aromatiche) che nemmeno conosciamo. Ecco un elenco abbastanza completo sia di spezie sia di erbe aromatiche.

L'elenco delle spezie e degli aromi da cucina per una dispensa completa

Le spezie, come è noto, sono sostanze vegetali aromatiche, a volte anche piccanti, utilizzate in cucina per condire e insaporire le pietanze. Le spezie possono ricavarsi da frutti e semi (come il pepe, per esempio), da cortecce (si pensi alla cannella), da gemme floreali (i chiodi di garofano), fiori (il prezioso zafferano), bacche (il peperoncino tanto apprezzato in molte parti d’Italia), radici (vedasi la curcuma).

Le spezie non vanno aggiunte a inizio cottura, come invece si afferma in diverse ricette: il calore, infatti, le rovina. Vanno unite a fine cottura sì che cuocendo per pochi secondi mantengano intatto il loro profumo. Quando le acquistate, cercate di prenderle intere e non già ridotte in polvere: poi le pestate voi direttamente in un piccolo mortaio al momento dell’uso. Ricordatevi di non esagerare con le spezie, perché potreste rovinare il piatto coprendo completamente gli altri sapori.

In Italia l’uso delle spezie è limitato a poche spezie, in genere: pepe, cannella, noce moscata, chiodi di garofano, vaniglia e peperoncino. Nella nostra tradizione culinaria spesso si preferisce ricorrere alle erbe aromatiche, fresche o secche che siano, che danno agli alimenti sapori meno decisi.

Elenco spezie da cucina

Se, come detto prima, in Italia si usano relativamente poche spezie, l’elenco delle spezie è, invece, molto ampio. A dire il vero alcune spezie sono molto particolari ed è difficile usarle. Ecco, comunque, un elenco di spezie da usare in cucina (di alcune spezie ci sono varianti – il pepe, per esempio, è bianco, verde, nero):

  • Aneto
  • Anice
  • Annatto
  • Cannella
  • Cardamomo
  • Cartamo
  • Chiodi di garofano
  • Coriandolo
  • Cumino
  • Carvi
  • Curcuma
  • Dragoncello
  • Fieno greco
  • Ginepro
  • Issopo
  • Levistico
  • Liquirizia
  • Macis
  • Menta
  • Mirto
  • Mentuccia
  • Nigella
  • Noce moscata
  • Papavero
  • Paprica
  • Pepe
  • Peperoncino
  • Rafano
  • Santoreggia
  • Senape
  • Sesamo
  • Sommacco
  • Tamarindo
  • Vaniglia
  • Zafferano
  • Zenzero

Con queste spezie si possono poi creare diverse miscele di spezie, che variano a seconda dell’uso in cucina e anche delle varie tradizioni gastronomiche

Elenco degli aromi (erbe aromatiche)

Le erbe aromatiche in cucina, quali sono le più importanti da usare?

Con la voce aromi intendiamo qui le piante aromatiche e non gli aromi naturali e/o artificiali che vengono utilizzati in modi particolari. La principale differenza tra spezie ed erbe aromatiche è che le prime vengono usate secche (ma non sempre) mentre le secondo sono generalmente fresco. Un elenco abbastanza completo delle principali erbe aromatiche che si usano in cucina è il seguente:

  • Aglio
  • Alloro
  • Basilico
  • Cipolla
  • Cerfoglio
  • Erba cipollina
  • Finocchio
  • Lavanda
  • Maggiorana
  • Origano
  • Prezzemolo
  • Rosmarino
  • Salvia
  • Scalogno
  • Sedano
  • Timo



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...