Seguici su

Campania

Il menù napoletano di Carnevale con 10 ricette dall’antipasto al dolce

Le ricette più amate della tradizione carnevalesca campana: dall’antipasto al dolce ecco un menù completo con 10 ricette


Le regioni italiane sono ricche di tradizioni, ma ce n’è una che per quanto riguarda il Carnevale, a mio modesto parere, è imbattibile, sto parlando della Campania. Come non citare le lasagne di Carnevale, il migliaccio o ancora il sanguinaccio al cioccolato? Ecco a tal proposito un intero menù napoletano di Carnevale con 10 ricette, a partire dall’antipasto, fino ad arrivare ai golosi dessert.

Rotolini di pasta sfoglia e salsiccia

[img src=”http://media.gustoblog.it/i/il-/il-menu-napoletano-di-carnevale-con-10-ricette/rotolini-di-pasta-sfoglia-e-salsiccia.jpg” alt=”Il menù napoletano di Carnevale con 10 ricette dall'antipasto al dolce” height=”412″ title=”Il menù napoletano di Carnevale con 10 ricette dall'antipasto al dolce” class=”post centered”]

Ingredienti

300 gr di salsiccia di maiale
1 rotolo di pasta sfoglia
qualche foglia di salvia
1 uovo sbattuto
olio di oliva qb

Preparazione

Cuocere la salsiccia in un tegame con poco olio. Una volta cotta farla raffreddare, quindi avvolgerla, a pezzi, in striscioline di pasta sfoglia, spennellarle con l’uovo sbattuto e cuocere in forno a 180 °C per circa 20 minuti.

Caprese

[img src=”http://media.gustoblog.it/i/il-/il-menu-napoletano-di-carnevale-con-10-ricette/caprese.jpg” alt=”Il menù napoletano di Carnevale con 10 ricette dall'antipasto al dolce” height=”412″ title=”Il menù napoletano di Carnevale con 10 ricette dall'antipasto al dolce” class=”post centered”]


Ingredienti

2 mozzarelle
3 pomodori
sale e pepe
olio di oliva
basilico fresco o origano

Preparazione

Lavare i pomodori e tagliarli a fette. Affettare anche la mozzarella. Disporre i pomodori e la mozzarella a fette alternandoli. Condire con sale e pepe, dell’olio e del basilico o origano a piacere.

Spaghetti con le polpettine di Carnevale

[img src=”http://media.gustoblog.it/i/il-/il-menu-napoletano-di-carnevale-con-10-ricette/spaghetti-con-le-polpettine-di-carnevale.jpg” alt=”Il menù napoletano di Carnevale con 10 ricette dall'antipasto al dolce” height=”411″ title=”Il menù napoletano di Carnevale con 10 ricette dall'antipasto al dolce” class=”post centered”]


Ingredienti

320 gr di spaghetti
150 gr di macinato di maiale
100 gr di macinato di vitello
1 pezzo di pane raffermo
1 uovo
pinoli ed uvetta una manciata
latte qb
pomodori qb
30 gr di parmigiano grattugiato

Preparazione

Amalgamare la carne macinata insieme al pane precedentemente ammollato nel latte e strizzato, i pinoli, l’uvetta, l’uovo e il parmigiano grattugiato. Salare e pepare e formare le polpettine, quindi infarinarle e farle cuocere in padella con abbondante olio caldo. In un tegame a parte cuocere i pomodori con olio, aglio e basilico fresco. Dopo 10 minuti circa unire le polpette e farle insaporire bene. Lessare gli spaghetti, scolarli al dente e condirli con il sugo di polpette. Ricetta proveniente da quì.

Lasagne di Carnevale

[img src=”http://media.gustoblog.it/i/il-/il-menu-napoletano-di-carnevale-con-10-ricette/lasagna-napoletana.jpg” alt=”Il menù napoletano di Carnevale con 10 ricette dall'antipasto al dolce” height=”504″ title=”Il menù napoletano di Carnevale con 10 ricette dall'antipasto al dolce” class=”post centered”]

Ingredienti

400 gr di sfoglie di lasagne
500 gr di ricotta
300 gr di provola
parmigiano e pecorino grattugiato
olio d’oliva extravergine

Per le polpettine:
200 gr di carne di manzo e maiale tritati
80 gr di pane raffermo
1 uovo
parmigiano grattugiato qb
prezzemolo tritato
aglio
olio per friggere

Per il ragout classico:
4 pezzi di carne di maiale
4 tracchiolelle (costatine di maiale)
4 salsicce
2 cipolle bianche tritate finemente
2 cucchiai di strutto
1 bicchiere e ½ d’oliva extra-vergine
1 bicchiere e ½ di aglianico
100 gr di doppio concentrato di pomodoro
1 kg e 1/2 di pomodori pelati passati
1 ciuffetto di basilico

Preparazione

Affettate la cipolla e farla soffriggere nell’olio extra-vergine d’oliva con lo strutto. Unire le salsicce, la carne di maiale e le tracchiolelle. Fare soffriggere la carne senza bucarla, quindi coprire e continuare a cuocere a fuoco basso, girando di tanto in tanto. Unire il vino, poco per volta, e farlo evaporare. Adesso prelevare la carne e unire poco alla volta il concentrato di pomodoro. Fare soffriggere e tenere sulla fiamma fin quando non raggiunge un colore abbastanza scuro. Aggiungere quindi la passata di pomodoro, il sale, le foglie di basilico ed un mestolo d’acqua e portare a bollore senza il coperchio. Cuocere a fuoco bassissimo per 4-5 ore. Adesso rimettere la carne a cuocere per paio di minuti. Preparare le polpettine con la carne macinata, le uova, il pane raffermo precedentemente ammorbidito con il latte e strizzato, il formaggio, lo spicchio di aglio ed il prezzemolo tritato. Creare delle palline e friggerle in abbondante olio. Mescolare la ricotta con il ragout. Comporre le lasagne: lessare le sfoglie in acqua abbondante lasciandole al dente. Unire le polpettine al ragout per insaporire. Adesso porre il primo strato di sfoglia in una teglia imburrata, dopo averne cosparso il fondo con il ragout. Alternare uno strato di sfoglia, uno di ricotta stemperata con il ragout, il ragout con la carne e le polpettine. Completare con il parmigiano ed il pecorino. Dal secondo strato in poi unire anche la provola affettata. Continuare con gl strati e cuocere in forno caldo a 160° C per circa mezz’ora. Ricetta proveniente da quì.

Patate e salsicce

[img src=”http://media.gustoblog.it/i/il-/il-menu-napoletano-di-carnevale-con-10-ricette/salsiccia-e-patate.jpg” alt=”Il menù napoletano di Carnevale con 10 ricette dall'antipasto al dolce” height=”411″ title=”Il menù napoletano di Carnevale con 10 ricette dall'antipasto al dolce” class=”post centered”]

Ingredienti

500 gr di salsicce
800 gr di patate
olio extravergine d’oliva
1/2 cipolla bianca
2-3 spicchi d’aglio
rosmarino
poco vino bianco
sale e pepe

Preparazione

Lavare bene le patate e sbucciarle, quindi tagliarle a pezzi. Adesso tagliare a pezzi anche la salsiccia. Porre entambe in una teglia unta di olio. Unire gli spicchi di aglio, la cipolla affettata sottilmente, salare e pepare ungere con poco olio e completare con una spruzzata di vino bianco. Cuocere in forno caldo a 180 C° per circa 30 minuti, girando spesso per evitare che si attacchino sul fondo.

Polpette di Carnevale alla napoletana

[img src=”http://media.gustoblog.it/i/il-/il-menu-napoletano-di-carnevale-con-10-ricette/polpette-di-carnevale-alla-napoletana.jpg” alt=”Il menù napoletano di Carnevale con 10 ricette dall'antipasto al dolce” height=”410″ title=”Il menù napoletano di Carnevale con 10 ricette dall'antipasto al dolce” class=”post centered”]


Ingredienti

400 gr di carne macinata
400 gr di pomodori pelati
150 gr di pane raffermo
1 uovo
1 spicchio d’aglio
1/2 cipolla
10 gr di sugna o burro
80 gr di uva passa e pinoli
40 gr di concentrato di pomodoro
80 gr di parmigiano grattugiato
Olio, sale, pepe
Prezzemolo, basilico

Preparazione

Mettere il pane a bagno, strizzarlo e sbriciolarlo in una ciotola, unire la carne macinata, il prezzemolo e l’aglio tritati. Aggiungere anche l’uovo, un pizzico di sale ed il pepe, il burro, l’uva passa e i pinoli, il parmigiano grattugiato ed amalgamare bene. Creare le polpette, friggerle in olio molto caldo fino a completare la cottura. Prelevarle dalla padella e metterle da parte. Adesso preparare un sugo con i pelati, unire il concentrato di pomodoro, la cipolla affettata, il sale e l’olio. Unire le polpette e cuocere il tutto per 10 minuti. Ricetta proveniente da quì.

Patate al forno

[img src=”http://media.gustoblog.it/i/il-/il-menu-napoletano-di-carnevale-con-10-ricette/patate-al-forno.jpg” alt=”Il menù napoletano di Carnevale con 10 ricette dall'antipasto al dolce” height=”465″ title=”Il menù napoletano di Carnevale con 10 ricette dall'antipasto al dolce” class=”post centered”]

Ingredienti

1 kg di patate a pasta gialla
olio extravergine di oliva qb
sale e pepe
rosmarino
1 spicchio di aglio
olio di oliva

Preparazione

Lavare le patate e sbucciarle, tagliarle a tocchetti e farle sbollentare in acqua bollente per 5 minuti. Scolarle e distribuirle in una teglia da forno. Unire tutti gli altri ingredienti e trasferire in forno caldo a 180 °C per circa 20 minuti, girando spesso con un cucchiaio di legno.

Insalata con pomodori, spinaci e mozzarella

[img src=”http://media.gustoblog.it/i/il-/il-menu-napoletano-di-carnevale-con-10-ricette/insalata-con-pomodori-spinaci-e-mozzarella.jpg” alt=”Il menù napoletano di Carnevale con 10 ricette dall'antipasto al dolce” height=”465″ title=”Il menù napoletano di Carnevale con 10 ricette dall'antipasto al dolce” class=”post centered”]


Ingredienti

4 pomodori
1 mozzarella
300 gr di spinaci freschi
una manciata di olive nere
sale e pepe
olio di oliva

Preparazione

Lavare gli spinaci ed asciugarli delicatamente. Fare la stessa cosa con i pomodori ed affettarli. Adesso riunirli in una ciotola insieme alla mozzarella a pezzi, alle olive e condire con olio, sale e pepe. Mescolare bene e servire.

Sanguinaccio al cioccolato

[img src=”http://media.gustoblog.it/i/il-/il-menu-napoletano-di-carnevale-con-10-ricette/sanguinaccio-al-cioccolato.jpg” alt=”Il menù napoletano di Carnevale con 10 ricette dall'antipasto al dolce” height=”465″ title=”Il menù napoletano di Carnevale con 10 ricette dall'antipasto al dolce” class=”post centered”]

Ingredienti

500 ml di latte fresco
225 gr di zucchero
10 gr di cacao amaro
100 gr cioccolato fondente
50 gr di amido
50 gr di burro
1/2 cucchiaino di cannella
1 baccello di vaniglia

Preparazione

Mescolare lo zucchero con l’amido e il cacao. Trasferirli in un pentolino ed unire il latte a filo, sempre mescolando per evitare la formazione di grumi. Unire i semi del baccello di vaniglia. Cuocere il tutto su fiamma vivace continuando a mescolare fin quando si addensa. Unire quindi anche il cioccolato fondente a pezzetti e il burro. Portare nuovamente ad ebollizione fino a che si otterrà una consistenza cremosa, quindi togliere dal fornello, aggiungere la cannella fare raffreddare e servire. Ricetta proveniente da quì.

Migliaccio

[img src=”http://media.gustoblog.it/i/il-/il-menu-napoletano-di-carnevale-con-10-ricette/migliaccio.jpg” alt=”Il menù napoletano di Carnevale con 10 ricette dall'antipasto al dolce” height=”413″ title=”Il menù napoletano di Carnevale con 10 ricette dall'antipasto al dolce” class=”post centered”]


Ingredienti

250 gr di semolino
500 gr di zucchero
500 gr di ricotta vaccina fresca
1 lt di latte
8 uova
50 gr burro
scorza di un’arancia intera
15 cl acqua fior d’arancio

Preparazione

Versare in una pentola il latte con il burro e portare ad ebollizione. Unire il semolino e cuocere per circa 10 minuti. Togliere dal fuoco e fare raffreddare. Adesso montare le uova con lo zucchero, unire la ricotta, e l’acqua di fiori di arancio e la scorza dell’arancia grattugiata. Unire anche il semolino freddo e mescolare bene. Versare il composto in una teglia imburrata e cuocere a 180°C per circa 40 minuti. Una volta cotto spolverare di zucchero a velo e servire. Ricetta proveniente da quì.

Foto | Stefan Insam, jeff cubina, stu_spivack, jeffreyw, jeffreyw, Brandon Muramatsu, Patrick Collins, Zdenko Zivkovic, slgckgc, Antoinel, Taiwai Yun,



Ricette14 ore ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette16 ore ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette20 ore ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette21 ore ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...

Ricette22 ore ago

Tagliatelle alla Benito Mussolini

Nate in epoca fascista, le tagliatelle alla Benito Mussolini sono un primo piatto lungo da preparare ma davvero gustoso. Ecco...

Ricette2 giorni ago

Graffe napoletane fritte

Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci golose tipiche del Carnevale, una vera e propria tentazione per occhi e palato....

Ricette2 giorni ago

Radicchio alla piastra

Il radicchio trevigiano alla piastra è un contorno davvero delizioso: ecco la ricetta semplice e veloce, da provare assolutamente! Il...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni al forno

I carciofi ripieni al forno gratinati sono un piatto molto gustoso ideale per una cena veloce o come contorno per...

Ricette2 giorni ago

Involtini di pollo con pancetta

Gli involtini di pollo con pancetta sono succosi e saporiti oltre che semplicissimi da realizzare. Ecco la ricetta che mette...

Ricette2 giorni ago

Frittata di patate al forno

Con pochi ingredienti è possibile realizzare una deliziosa frittata di patate al forno, perfetta per le cene in famiglia. Oggi...

Ricette3 giorni ago

Pizza di Bonci fatta in casa

Soffice, alveolata e molto digeribile, la pizza di Bonci è una delle più apprezzate: ecco tutti i consigli per prepararla....

Ricette3 giorni ago

Tteokbokki, gli gnocchi coreani di Squid Game

Preparare i tteokbokki, gli gnocchi di riso glutinoso dalla piccantezza incredibile è davvero semplice seguendo la nostra ricetta. I tteokbokki...