Seguici su

Dolci

I 5 dolci per la Festa del Papà da fare in casa

Quali sono i dolci per la Festa del papà più buoni da realizzare per celebrare al meglio il 19 marzo, giorno nel quale si festeggia il babbo? Ecco una serie di proposte.

Il 19 marzo si festeggia la Festa del papà: i bambini sicuramente saranno indaffarati a preparare per i loro padri tutta una serie di regali, di bigliettini, per poterli stupire nel giorno nel quale la Chiesa Cattolica celebra San Giuseppe, babbo di Gesù. Naturale che venisse scelta proprio questa data per la Festa del papà.

In questa giornata particolare possiamo anche preparare insieme ai nostri bambini tutta una serie di dolci per il loro babbo: dolci della tradizione, che solitamente si preparano nel periodo di San Giuseppe, ma anche qualche piccola chicca per stupire il papà con una torta che assolutamente non si aspetta.






Per voi, 5 ricette di dolci per la Festa del papà.

Foto | da Flickr di ilares, fudgella, two helmets cooking, da Pinterest di Laura, Sarni Salvail, cyntia mariah

Zeppole di San Giuseppe

Ingredienti: confettura di amarene o amarene sciroppate, olio per friggere, 6 uova, 300 grammi di farina, 50 grammi di burro, 1/2 litro di acqua, zucchero a velo. Per la crema: 1/2 litro di latte, 2 tuorli, 100 grammi di zucchero, 80 grammi di farina, 1 limone.

Preparazione: in un pentolino versate acqua, burro e sale, quando bolle unite la farina e mescolate. Togliete dal fuoco quando il composto si stacca dai bordi, unite le uova e fate riposare per 25 minuti. Fate la crema lavorando lo zucchero con 2 tuorli, unite la farina, il latte, la scorza del limone. Mettete sul fuoco e fate addensare, poi togliete la scorza del limone e fate raffreddare. Versate il composto in una sac a poche e create delle ciambelle, che devono essere cotte in olio bollente e scolate sulla carta assorbente. Poi spolverizzate di zucchero e farcite con la crema e con un cucchiaino di confettura o amarene.

Bignè di San Giuseppe

Ingredienti: 150 grammi di farina, 75 grammi di burro, 4 uova, 300 ml di acqua, 1 cucchiaio di zucchero, 1 pizzico di sale, olio. Per la crema pasticcera: 500 grammi di latte intero, 5 tuorli, 160 grammi di zucchero, 80 grammi di farina, scorza di limone, 1 stecca di vaniglia.

Preparazione: Versate l’acqua in una pentola, unite il burro e il sale e fate bollire. Unite la farina, mescolando per due minuti. Quando è freddo unite le uova e poi trasferite il composto i una sac a poche. Fate dei bigne su una teglia coperta di carta da forno e cuoceteli in forno caldo a 200 gradi per 15 minuti. Fate la crema pasticcera: scaldate il latte con la scorza del limone e la stecca di vaniglia, montate i tuorli con lo zucchero, unite la farina e il latte a filo. Mettete il composto sul fuoco e mescolate. Eliminate il limone e la vaniglia, fate raffreddare e riempite i bignè di San Giuseppe.

Frittelle di San Giuseppe

Ingredienti: mezzo chilo di riso, 1/4 di litro di latte, 1/4 di litro di acqua, 3 uova, 1 bicchierino di rum, 100 grammi di zucchero, 1 bustina di lievito per dolci, scorza di limone e arancia grattugiate, 1 pizzico di sale, 2 cucchiai di farina, 1 stecca di vaniglia, zucchero a velo, olio.

Preparazione: fate bollire acqua e latte, unite la stecca di vaniglia incisa per lungo, cuocete il riso per 20 minuti. Togliete la vaniglia e fate raffreddare. Mettete il riso in una ciotola e unite tutti gli ingredienti tranne lo zucchero a velo. Fate riposare per un’ora, poi fate delle palline e friggetele in olio caldo. Scolatele su carta assorbente e spolveratlee con zucchero a velo.

Crespelle di San Giuseppe

Ingredienti: mezzo chilo di riso, 1,5 litri di acqua, 1/4 di litro di latte, 250 grammi di farina, la scorza di un’arancia grattugiata, sale, miele, cannella in polvere, zucchero a velo.

Preparazione: cuocete il riso nell’acqua, finché non l’ha assorbita tutta, poi aggiungete il latte e fate riposare per una notte. Aggiungete al composto la farina e la scorza dell’arancia, formate dei bastoncini e friggeteli in olio bollente, lasciateli asciugare su carta assorbente. Sciogliete il miele a bagnomaria e versatelo sulle crespelle, cospargendole poi di zucchero a velo misto a cannella.

Torta al caffè e cioccolato

Ingredienti: 100 grammi di cioccolato fondente, 100 grammi di burro, 65 ml di caffè, 85 grammi di farina, 20 grammi di cacao in polvere, 2 uova, 40 ml di panna, lievito per dolci, 100 grammi di cioccolato fondente, 150 ml di panna, 2 cucchiai di zucchero.

Preparazione: preparate il caffè (passaggio da evitare se ci sono i bambini o potete usare il decaffeinato), imburrate e infarinate una teglia, accendete il forno a 180 gradi. Tagliate a pezzi il burro, aggiungete il cioccolato a pezzi e il caffè. Unite farina, zucchero, cacao amaro, lievito, poi uova e panna. Mettete il composto in una teglia e fate cuocere in forno caldo per 25 minuti. Preparate la crema ganache, tagliate il dolce quando è freddo e farcitelo.



Ricette2 ore ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette6 ore ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette7 ore ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette8 ore ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette1 giorno ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette1 giorno ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette1 giorno ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette1 giorno ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette2 giorni ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette2 giorni ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette2 giorni ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...