Ecco la ricetta dei quaresimali secondo la tradizione siciliana
Con il termine quaresimali si intende una serie di dolci tipici pasquali provenienti da diverse regioni d’Italia, tra le quali la Liguria e la Toscana. Quella che vi propongo in questa sede, però, è la ricetta siciliana. Si tratta di biscotti di origine povera, arricchiti con numerosi ingredienti di facile reperibilità, tra i quali delle mandorle intere.
Personalmente mi ricordano molto i cantucci toscani, sia per l’aspetto che per le modalità di preparazione e cottura. Ecco come preparare i quaresimali secondo la tradizione siciliana, con il procedimento proveniente da quì. Quì trovate la variante ligure.
Ingredienti
750 gr di zucchero
600 gr di farina di mandorle
150 gr di mandorle
150 gr di farina 00
6 albumi d’uovo
scorza di due limoni grattugiata
1 cucchiaino di cannella
2 pizzichi di sale
Preparazione
Versare gli albumi in una ciotola e montarli a neve insieme al sale ed a metà dose di zucchero. Unire anche la cannella, la farina di mandorle e la scorza dei limoni. Lavorare bene ed a lungo, fino ad ottenere un composto omogeneo. Unire adesso le mandorle intere, ed una volta amalgamate perfettamente creare dei panetti di impasto larghi all’incirca 3 cm. Porli su una teglia da forno e cuocere a 200°C per circa 15-20 minuti. Trascorso questo tempo tirarli subito fuori dal forno, farli intiepidire leggermente, quindi tagliarli a fette in maniera obliqua. Rimettere in forno e cuocere a 150 °C per 20 minuti circa, girandoli una volta.
Foto | Matteo Bertini
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Ecco la ricetta dei quaresimali secondo la tradizione siciliana inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.