Seguici su

Guide

La bacchette per il cibo: uso e curiosità su queste posate

Belle da vedere, le bacchette per il cibo sono un po’ difficili da usare per noi italiani: ma con un po’ di esercizio ci si riesce!

La bacchette per il cibo: uso e curiosità su queste posate

Le bacchette per il cibo sono i bastoncini usati in Cina, Giappone e Asia sudorientale come posate. Fuori di queste aree si trovano nei ristoranti che propongono la cucina tradizionale di quelle terre, anche se, almeno in Italia, spesso sono solo un elemento decorativo e a tavola troviamo anche le posate che noi conosciamo.

Le bacchette per il cibo sono chiamate anche chopsticks e possono essere d’argento, di legno pregiato o di avorio, ma quelle comunemente diffuse sono di legno laccato, plastica o bachelite. Le bacchette lunghe sono utili in cucina per rimestare, sbattere, separare riso o pasta, e possono essere usate per servire il cibo.

A seconda della zona in cui vengono usate, le bacchette per il cibo hanno delle differenze:

  • le bacchette cinesi sono abbastanza lunghe, hanno la sezione trasversale quadrata a un’estremità e rotonda all’altra e terminano con una punta smussata;
  • le bacchette coreane sono di media lunghezza, in acciaio inossidabile, con una sezione trasversale piatta e rettangolare; alcune hanno l’impugnature riccamente decorata;
  • le bacchette giapponesi sono medie, hanno un’estremità appuntita e spesso sono di legno laccato; le bacchette più lunghe sono per gli uomini, mentre quelle più corte per i bambini; in Giappone, inoltre, ci sono anche bacchette a
    misura di bambino;
  • le bacchette vietnamite sono lunghi bastoncini con una punta smussata.

Ma come si usano le bacchette per il cibo? Bisogna stringere una bacchetta nell’incavo tra il pollice e l’indice e bloccarla appoggiandola all’anulare, in modo che resti ben ferma. A questo punto, quindi, si deve tenere la seconda bacchetta tra la parte alta del pollice, e l’indice e il medio piegati: sarà questa che dovrà muoversi verso l’altra per prendere il cibo.

In caso di alimenti come il riso, si può avvicinare la scodella alla bocca per facilitare l’operazione, ma il galateo proibisce di leccate o succhiare i bastoncini, come anche vieta di rimestare nella scodella con le bacchette e anche di fare rumore con le stesse per richiamare l’attenzione.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...