Seguici su

Guide

Il mestolo in cucina: da salsa, da brodo, da wok, forato e a rete

Quanti sono tipi di mestolo che possono essere usati in cucina? Ecco una rassegna.

Il mestolo in cucina: da salsa, da brodo, da wok, forato e a rete

Il mestolo, come ben sappiamo, è uno degli strumenti più utili in cucina. In origine era chiamato ramaiolo perché era fatto in rame, mentre oggi è realizzato in acciaio inossidabile, alluminio, plastica e anche legno (come vediamo nel video in apertura di post).

In pratica il mestolo è un grosso cucchiaio: ha un manico di lunghezza variabile con l’estremità a gancio per poterlo appendere (ma anche forata) e ha una coppa semisferiche per raccogliere e travasare i liquidi soprattutto, ma anche ingredienti solidi.

A seconda della foggia della coppa e delle sue dimensioni, abbiamo diversi tipi di mestolo:

  • mestolo da salsa: è piccolo, con il manico verticale e con la coppa dotata di beccuccio, sì che possa immergere con facilità nei contenitori altri e stretti;
  • mestolo da brodo: è il tipico mestolo che troviamo nelle nostre case ed è ideale per servire zuppe e minestre; ha un incavo di nove centimetri e il bordo stondato per evitare lo sgocciolamento;
  • mestolo da wok: è ancora più grande di quello da brodo, ma con l’incavo meno profondo e più ampio; la forma particolare di questo mestolo è adatta a rimestare gli alimenti durante la cottura, mentre il manico lungo permette di mantenere una distanza di sicurezza dalla fonte di calore;
  • mestolo forato: più o meno piccoli, hanno la coppa forata per estrarre e scolare da vasi e da barattoli conserve sott’olio, sotto aceto e in salamoia;
  • mestolo a rete (o mestolo-ragno): è un mestolo con la coppa formata da fili metallici interccitai a maglia larga; lo si usa comunemente per estrarre il fritto dall’olio (il mestolo forato di cui sopra, infatti, non sgocciola l’olio a sufficienza e per questo quello a rete è migliore per le fritture).

Come si vede i mestoli hanno diversa forma (simile, naturalmente) e dimensione: eppure nell’uso comune il mestolo è quasi diventato una unità di misura, come leggiamo in diverse ricette: “Aggiungere un mestolo di… durante la cottura”.

Infine una curiosità: in milanese il mestolo è chiamato cassù e, secondo alcuni, il termine cassoeula deriverebbe proprio dal cassù.



Ricette27 minuti ago

Pasta pasticciata al forno

La pasta pasticciata è una sorta di pasta al forno con besciamella, sugo, salumi, uova e tutto ciò che avete...

Ricette1 ora ago

Pastiera napoletana

Con la ricetta della pastiera napoletana realizziamo alla perfezione e portiamo in tavola un dolce di Pasqua tipico della tradizione...

Ricette16 ore ago

Capretto al limone

In questa ricetta tipica veneta, il sapore degli agrumi e dell’origano la fa da padrone. Ecco come cucinare il capretto...

Ricette21 ore ago

Filetti di nasello al forno

Scopriamo come preparare il nasello al forno, dalla ricetta più semplice con prezzemolo e limone alla variante con panatura o...

Ricette23 ore ago

Spalla di agnello al forno

La spalla di agnello al forno è un piatto ideale da servire durante le festività, ma si può preparare anche...

Ricette1 giorno ago

Torta di Padre Pio

Difficile trovare un dolce la cui ricetta sia più particolare della torta di Padre Pio, da preparare in 10 giorni....

Ricette1 giorno ago

Torta stracciatella

Non chiamatela torta al cioccolato! La torta stracciatella è molto di più e al primo assaggio avrete modo di accorgervene...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato

Il salame di cioccolato non passerà mai di moda: è perfetto per feste e spuntini, anche fuori casa. Pronto in...

Ricette2 giorni ago

Costolette di agnello in friggitrice ad aria

Pochi ingredienti e pochi minuti di cottura vi separano dalla ricetta perfetta delle costolette di agnello in friggitrice ad aria....

Ricette2 giorni ago

Patate al vapore

Cucinare le patate al vapore permette di ottenere un prodotto versatile e leggero. Ecco i tempi di cottura in base...

Ricette2 giorni ago

Carote in padella

Le carote in padella croccanti sono un contorno di verdure classico, ma intramontabile, perfetto da abbinare con qualsiasi pietanza. Oggi...

Ricette3 giorni ago

Nasello bollito

Fresco o surgelato, intero o a filetti, il nasello bollito è un secondo piatto leggero molto semplice da preparare. Il...