Seguici su

Le classifiche di Gustoblog

La cena per la Pasqua ebraica, ecco le 3 ricette della tradizione

Quali sono le ricette tradizionali della cena per la Pasqua ebraica che possiamo portare sulle nostre tavole? Ecco a voi le nostre proposte per ricordare questo evento anche sulle nostre tavole.

Cena per la Pasqua ebraica, ricette

La cena della Pasqua ebraica è una celebrazione tipica della tradizione ebraica, che arriva a conclusione della Pessach, una festa molto importante che dura una settimana. In tavola vengono portati dei piatti tipici e tradizionali, che oggi vogliamo preparare con semplicità insieme a voi.

Innanzitutto, tra le ricette della cena della Pasqua ebraica abbiamo il famoso pane azzimo, realizzato senza lievito simbolo del male, ma anche le maror, erbe amare che rappresentano l’amarezza vissuta durante il periodo della schiavitù in Egitto, e il classico agnello, tradizionale di questi paesi.

Ecco come preparare le tre ricette della cena della Pasqua ebraica secondo la tradizione.




Foto | da Pinterest di piccole ricette, bibi reg, barbara taylor, meghan

Via | ricettae

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Pane azzimo

Ingredienti: 300 grammi di farina, 150 grammi di farina integrale, 250 ml di acqua, olio extravergine di oliva, sale, olio extravergine di oliva.

Preparazione: mescolate le due farine con un cucchiaino di sale, unendo poco alla volta l’acqua. Spalmate all’interno di una ciotola un cucchiaio di olio, mettete dentro l’impasto coprite con pellicola trasparente e fate riposare per un’ora. Accendete il forno a 220 gradi, ricoprite una placca per il pane con carta da forno: dividete l’impasto in 8 pezzi, dando loro una forma tonda con lo spessore di 5 millimetri. Punzecchiate con la forchetta, spennellate di olio e infornate per 10 minuti.

Maror o erbe amare

Ingredienti: 1 radice di rafano, lattuga romana, indivia, mezza tazza di sciroppo di zucchero e acqua, 2 barbabietole medie, 1 tazza di acqua, 2 cucchiai di sale grosso, il succo di due limoni.

Preparazione: cominciate a preparare la radice di rafano, che andrà sbucciata e lavata, come le barbabietole. Frullateli insieme, aggiungendo sale, zucchero, acqua, succo di limone, aggiustando di acqua. Salate. Mettete in un piatto le erbe amare e questo composto, che si accompagna al pane azzimo e all’agnello, insieme a 2 ciotoline, una con sale e una con aceto, e alla salsa Charoset.

Salsa charoset

Ingredienti: 200 grammi di noci sgusciate, 2 mele, 250 grammi di prugne secche, 4 cucchiai di zucchero.

Preparazione: mettete a bagno le prugne in acqua tiepida, tritate le noci, unitele alle mele tagliate a spicchi e alle prugne ricoperte di acqua, fate bollire a fuoco lento per un’ora. Passate al passaverdure, unendo lo zucchero e rimettendo sul fuoco mescolando. Quando è denso è pronto.



Ricette13 ore ago

Graffe napoletane fritte

Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci golose tipiche del Carnevale, una vera e propria tentazione per occhi e palato....

Ricette15 ore ago

Radicchio alla piastra

Il radicchio trevigiano alla piastra è un contorno davvero delizioso: ecco la ricetta semplice e veloce, da provare assolutamente! Il...

Ricette18 ore ago

Carciofi ripieni al forno

I carciofi ripieni al forno gratinati sono un piatto molto gustoso ideale per una cena veloce o come contorno per...

Ricette20 ore ago

Involtini di pollo con pancetta

Gli involtini di pollo con pancetta sono succosi e saporiti oltre che semplicissimi da realizzare. Ecco la ricetta che mette...

Ricette23 ore ago

Frittata di patate al forno

Con pochi ingredienti è possibile realizzare una deliziosa frittata di patate al forno, perfetta per le cene in famiglia. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Pizza di Bonci fatta in casa

Soffice, alveolata e molto digeribile, la pizza di Bonci è una delle più apprezzate: ecco tutti i consigli per prepararla....

Ricette2 giorni ago

Tteokbokki, gli gnocchi coreani di Squid Game

Preparare i tteokbokki, gli gnocchi di riso glutinoso dalla piccantezza incredibile è davvero semplice seguendo la nostra ricetta. I tteokbokki...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni di carne

I carciofi sono il segno che la primavera è alle porte. Ottimi per realizzare contorni raffinati pur nella loro semplicità,...

Ricette2 giorni ago

Vellutata di zucca e ceci

La vellutata di zucca e ceci è una crema veloce e facile da preparare, ideale per tutte le stagioni e...

Ricette2 giorni ago

Caccavelle alla sorrentina

Le caccavelle alla sorrentina sono un prodotto tipico campano, una particolare pasta da riempire con sugo e mozzarella e cuocere...

Ricette3 giorni ago

Frati fritti

Sardi o toscani? Poco importa, i frati fritti sono un dolce di Carnevale simile alla ciambelle davvero delizioso. Ecco la...

Ricette3 giorni ago

Radicchio al forno

Il radicchio trevigiano al forno è un contorno ricco di gusto e perfetto da abbinare a qualsiasi portata. Ecco la...