Seguici su

Cucina Dal Mondo

Ecco la cucina belga e le ricette dei piatti tipici da provare

La cucina belga è semplice e raffinata e mescola diverse influenze, in particolare tedesche e francesi.

I cavolini di Bruxelles al forno con la ricetta light

La cucina belga – anche se dovremmo parlare di vallona e fiammiga, cioè i due principali gruppi etnici che popolano quelle terre – mescola diverse influenze (in particolare tedesche e francesi) ed è semplice e raffinata allo stesso tempo. I prodotti che hanno reso celebre il Belgio sono soprattutto la birra e il cioccolato, ma anche due ortaggi che lì hanno avuto origine, vale a dire l’insalata belga e i cavolini di Bruxelles. Queste verdure spesso fanno bella mostra di sé in tavola insieme alle patate, preparate in tanti modi, anche come zuppe.

Quanto ai formaggi, quelli più diffusi sono l’herve (noto fin dal Medioevo e prodotto con latte vaccino intero) e il limburger (a base di latte crudo).

Tra i molti piatti tipici, troviamo la ben nota zuppa di cozze, la carbonata fiamminga (cioè uno spezzatino di manzo marinato nella birra scura e stufato a lungo con cipolle, zucchero di canna e aromi vari). Sempre in area fiamminga si prepara il waterzooi, zuppa di pesce cotta per pochi minuti con erbe aromatiche e addensata con gallette o con pane tostato (ne esiste anche una variante che prevede il pollo stufato a lungo e legato alla fine con uova e panna). Il nome di questo piatto deriva dall’olndese zooien (“acqua che bolle”) ed è noto anche come Gentse waterzooi, con riferimento alla città belga di Gand, di cui è originario.

Il bloedplans è un insaccato noto nella zona ed è preparato con polmone marinato, lardo, sugna, spezie e sangue di maiale, quindi bollito e poi consumato freddo.

Tipici della cucina belga sono gli speculoos, squisiti biscotti speziati propri del periodo natalizio (ma, confesso, che io li mangio tutto l’anno!).

L’area vallona risente moltissimo della tradizione culinaria francese: tra i piatti più noti troviamo i grives à la liégeoise, cioè i tordi farciti con burro e bacche di ginepro, cotti in burro e salvia e quindi serviti su crostoni di pane dorati. Altro piatto noto è l’oie à l’instar de Visé, che porta il nome dell’omonima città vallona: la particolarità di tale preparazione è la salsa di accompagnamento dell’oca, ottenuta facendo addensare il fondo di cottura con capperi, aglio, panna, tuorli e senape.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto | John Sullivan



Ricette11 ore ago

Capretto in padella

In soli 15 minuti di cottura avrete pronto un ottimo capretto in padella, cotto in umido con il vino, perfetto...

Ricette13 ore ago

L’arte della lentezza in cucina: 10 ricette per palati esigenti

Ecco 10 ricette golose a lunga preparazione che vi faranno sentire dei grandi chef! In tempi in cui un po’...

Ricette14 ore ago

Trucchi e consigli per una perfetta marinatura delle costine

La marinatura delle costine è un passaggio chiave per ottenere una carne tenera e succulenta. Ecco come prepararla e tante...

Ricette16 ore ago

Pancake salati agli spinaci

Ottimi per un brunch domenicale o come secondo piatto leggero, i pancake di spinaci sono ottimi sia da soli che...

Ricette18 ore ago

Zeppole di San Giuseppe con il Bimby: una ricetta sprint

Golose e ripiene di crema pasticcera, le zeppole di San Giuseppe con il Bimby sono davvero semplicissime da preparare per...

Ricette19 ore ago

Pasta agli asparagi

La pasta con asparagi è un piatto delizioso, perfetto in ogni occasione e molto veloce da realizzare: vediamo subito come...

Ricette2 giorni ago

Patate in pentola a pressione

Come cucinare le patate in pentola a pressione? Ecco i nostri consigli per dimezzare i tempi di cottura. La pentola...

Ricette2 giorni ago

Pancake salati

I pancake salati sono la ricetta perfetta per il brunch della domenica o per una merenda diversa dal solito. Ecco...

Ricette2 giorni ago

Come cucinare l’agnello al forno

L’agnello al forno è un secondo piatto tipico del menù di Pasqua. Ecco come cucinare i vari tagli in maniera...

Ricette2 giorni ago

Frittelle di zucchine e carote con salsa allo yogurt

Semplici e sfiziose, le frittelle di zucchine e carote sono ottime come antipasto o come secondo piatto. Scopriamo insieme come...

Ricette3 giorni ago

Kiwi essiccati

Scopriamo come si preparano i kiwi essiccati sia al forno che con l’essiccatore. Queste chips sono ottime per la merenda...

Ricette3 giorni ago

Costolette di agnello fritte

Tra le ricette perfette per Pasqua ci sono le costolette di agnello fritte con una golosa e croccante doppia panatura....