Seguici su

Cucina Dal Mondo

Ecco la cucina belga e le ricette dei piatti tipici da provare

La cucina belga è semplice e raffinata e mescola diverse influenze, in particolare tedesche e francesi.

I cavolini di Bruxelles al forno con la ricetta light

La cucina belga – anche se dovremmo parlare di vallona e fiammiga, cioè i due principali gruppi etnici che popolano quelle terre – mescola diverse influenze (in particolare tedesche e francesi) ed è semplice e raffinata allo stesso tempo. I prodotti che hanno reso celebre il Belgio sono soprattutto la birra e il cioccolato, ma anche due ortaggi che lì hanno avuto origine, vale a dire l’insalata belga e i cavolini di Bruxelles. Queste verdure spesso fanno bella mostra di sé in tavola insieme alle patate, preparate in tanti modi, anche come zuppe.

Quanto ai formaggi, quelli più diffusi sono l’herve (noto fin dal Medioevo e prodotto con latte vaccino intero) e il limburger (a base di latte crudo).

Tra i molti piatti tipici, troviamo la ben nota zuppa di cozze, la carbonata fiamminga (cioè uno spezzatino di manzo marinato nella birra scura e stufato a lungo con cipolle, zucchero di canna e aromi vari). Sempre in area fiamminga si prepara il waterzooi, zuppa di pesce cotta per pochi minuti con erbe aromatiche e addensata con gallette o con pane tostato (ne esiste anche una variante che prevede il pollo stufato a lungo e legato alla fine con uova e panna). Il nome di questo piatto deriva dall’olndese zooien (“acqua che bolle”) ed è noto anche come Gentse waterzooi, con riferimento alla città belga di Gand, di cui è originario.

Il bloedplans è un insaccato noto nella zona ed è preparato con polmone marinato, lardo, sugna, spezie e sangue di maiale, quindi bollito e poi consumato freddo.

Tipici della cucina belga sono gli speculoos, squisiti biscotti speziati propri del periodo natalizio (ma, confesso, che io li mangio tutto l’anno!).

L’area vallona risente moltissimo della tradizione culinaria francese: tra i piatti più noti troviamo i grives à la liégeoise, cioè i tordi farciti con burro e bacche di ginepro, cotti in burro e salvia e quindi serviti su crostoni di pane dorati. Altro piatto noto è l’oie à l’instar de Visé, che porta il nome dell’omonima città vallona: la particolarità di tale preparazione è la salsa di accompagnamento dell’oca, ottenuta facendo addensare il fondo di cottura con capperi, aglio, panna, tuorli e senape.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto | John Sullivan



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...