Asparagi selvatici sott’olio, ecco la ricetta e i consigli di conservazione
Tra gli ortaggi di stagione ci sono anche loro, gli asparagi. Quelli selvatici, nello specifico, si contraddistinguono per i colori particolari che oscillano tra il verde ed il grigio e per il sapore delicato. Chi abbia avuto modo di fare delle passeggiate in campagna probabilmente vi si sarà imbattuto considerato il fatto che siano soliti crescere in prossimità dei limiti dei boschi. Volendo conservarli in dispensa, avendo così la possibilità di poterli gustare tutto l’anno, posso essere preparati sott’olio.
Gli asparagi selvatici sott’olio sono molto semplici da preparare: le uniche accortezze da avere consistono nell’aspettare che dopo una prima sbollentatura gli asparagi si asciughino completamente (ci vorranno circa 24 ore) e nell’utilizzare dei vasetti perfettamente puliti e sterilizzati: ciò permetterà una loro conservazione esente da problemi di sorta. Infine, per scongiurare ogni possibile pericolo, prestate attenzione a non lasciare bolle d’aria all’interno dei vasetti durante l’aggiunta dell’olio. Ecco come si preparano.
Ingredienti
1 kg di asparagi selvatici
aceto di vino bianco qb
sale qb
olio extra vergine di oliva di ottima qualità
Preparazione
Pulire accuratamente gli asparagi e sciacquarli eliminando così gli eventuali residui di terra. Adesso versare in una pentola abbondante aceto di vino bianco e metteli a cuocere al suo interno, per circa 3 minuti. Scolarli perfettamente e sistemarli su un canovaccio pulito, quindi farli asciugare per almeno 24 ore. Trascorso questo tempo disporli all’interno di vasetti puliti e precedentemente sterilizzati e coprirli interamente con l’olio. Chiudere bene tutti i vasetti e fare riposare in un luogo per un mese prima di consumarli.
Foto | Cody and Maureen
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Asparagi selvatici sott'olio, ecco la ricetta e i consigli di conservazione inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.