Seguici su

Dolci

La torta di pane raffermo dolce, la ricetta originale

La torta di pane raffermo è una golosa specialità della pasticceria piemontese

Quando vi avanza un po’ di casareccio, non c’è miglior modo per utilizzarlo che questa ottima torta di pane raffermo, ideale per una merenda nutriente anche da offrire agli ospiti intervenuti per un caffè. Si tratta di un dolce tipico della tradizione piemontese, dove il cioccolato è di casa, ma certamente è apprezzata anche al sud, che si ritrova nel sapore stuzzicante del cedro candito, ingrediente fondamentale che dona quel certo gusto in più, garanzia di qualità.

Ingredienti

    150 g di pane raffermo
    80 g di amaretti
    5 dl di latte
    2 uova
    90 g di burro
    50 g di zucchero
    30 g di pinoli
    70 g di uvetta
    30 g di cacao amaro
    40 g di cioccolato fondente
    30 g di cedro candito
    1 bustina di vanillina
    1 bustina di lievito per dolci
    2 cucchiai di pangrattato
    0.5 dl di liquore all’amaretto
    la scorza grattugiata di 1 limone biologico
    40 g di riccioli di cioccolato fondente e cioccolato bianco

Preparazione

Ammollate l’uvetta in acqua tiepida mentre tagliate a cubetti il cedro. Intanto portate a ebollizione il latte con la vanillina.

Private il pane della crosta, fatelo a pezzetti e lasciatelo ad ammorbidire nel latte caldo, quindi unite gli amaretti sbriciolati, lo zucchero, il cacao, il cioccolato tritato, 70 g di burro fuso e amalgamate bene.

Unite le uova una alla volta, il liquore, l’uvetta strizzata, i pinoli, il cedro e la scorza di limone. Versate il composto in una teglia precedentemente imburrata e cosparsa di pangrattato e infornate a 180° per 50 minuti. Prima di servirla, decoratela con i riccioli di cioccolato.

Foto | rfarmer



Ricette2 ore ago

Come cucinare i finocchi: ecco alcune semplici idee e ricette!

Ottimi sia crudi che cotti, vediamo come cucinare i finocchi, un ingrediente versatile perfetto per realizzare moltissimi piatti. I finocchi...

Ricette5 ore ago

Risotto anti-raffreddore

Il segreto per non beccarsi i malanni di stagione sta (anche) nell’alimentazione: il risotto anti-raffreddore con spinaci, mandorle e curcuma...

Ricette20 ore ago

Risotto allo zafferano con foglia d’oro di Gualtiero Marchesi

Gualtiero Marchesi è da considerare un luminare della cucina, nonché il maestro di molti chef del panorama italiano che ben...

Ricette22 ore ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette24 ore ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette1 giorno ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...

Ricette2 giorni ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette2 giorni ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette2 giorni ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette2 giorni ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette3 giorni ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette3 giorni ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...