Seguici su

Cucina Dal Mondo

La cucina russa le sue ricette, un favoloso mix di tante tradizioni nazionali

Difficile parlare di cucina russa, viste le influenze di mille culture. Proviamo a capirci qualcosa in più.

La cucina russa le sue ricette, un favoloso mix di tante tradizioni nazionali

È molto varia la cucina russa per via del fatto che nel corso del tempo la Russia ha saputo armonizzare la matrice slava della propria tradizione gastronomica con contributi scandinavi, mongoli, turco-tartari, persiani, ebraici, polacchi e tedeschi. E non dimentichiamo che nell’Ottocento sono arrivati i grandi cuochi francesi al servizio della famiglia imperiale: proprio uno di questi chef, Urbain Dubois, ha inventato un piatto famosissimo della cucina internazionale, vale a dire la sella alla Orlov. Accanto a queste cucine vive, ancora oggi, la tradizione culinaria contadina, che, come in tutto il mondo, coniuga necessità e ingegno.

Anche se a prima vista la cucina russa può sembrare monotona, nella realtà dei fatti non è così: dai boschi provengono funghi, mirtilli, noci, mele e selvaggina; i prati danno l’allevamento per i pascoli e, di conseguenza, latticini; laghi e fiumi hanno gli storioni (da cui si ricava il pregiatissimo caviale), ma anche trote, lucci, carpe, granchi, anatre e via dicendo; le pianure permettono di coltivare frumento, grane saraceno, segale, orzo, avena, barbabietole, cetrioli, rabarbaro, cipolle e carote.

Se questi sono gli ingredienti di base, anche le preparazioni – tanto dolci quanto salate – sono molto varie. I blini sono crêpe lievitate a base di grano saraceno, uova, latte e lievito: cotti in padella vengono serviti come antipasti, guarniti con salmone, caviale, aringhe e accompagnati con la panna acida che completa molti piatti russi.

Le zuppe calde sono un capitolo a sé, dato che costituiscono un valido rimedio durante il rigido inverno russo. Segnaliamo, quindi, l’antica ucha, con pesce persico e cipolle o con patate e pomodori; la sci, diffusa soprattutto negli Urali e in Siberia, con crauti, cipolle, pomodori e brodo di carne, oppure con ortiche, prosciutto affumicato e odori; la rassol’nik, minestra di bordo di carne o di pesce, rognoni, lattuga, cetrioli conservati e aneto ed eventualmente anche orzo o miglio; molto sostanziosa è la zuppa soljanka che ha tre versioni: a base di pesce (spesso storione, accompagnato da cetrioli freschi, capperi e olive), a base di carne e a base di funghi. Senza dubbio la zuppa più famosa è il borsc, preparato con barbabietole, cavolo, patate, carne e panna acida. Accanto alle zuppe calde, troviamo diversi potages da gustare freddi.

Ampia e poi la scelta di pietanze farcite: i pel’meni e vareniki sono ravioli ripieni di cagliata, carne (manzo o maiale), funghi e uova; pirog, kulebjaka e rastegaj sono torte di dimensioni variabili, con ripieno dolce o salato (in quest’ultimo caso vengono servite come antipasti, ma anche come secondo o in accompagnamento alle minestre).

Naturalmente ci sono varie specialità a base di carne, bianca o rossa, come anche a base di pesci.

Per quel che riguarda i dolci, segnaliamo la sarlotka (la versione russa della charlotte), confezionata con savoiardi farciti da gelatina di latte e panna acida e i kisel, vale a dire budini di frutta.

La bevanda preferita dai russi, a parte la celeberrima vodka, è il , mantenuto caldo a lungo nel samovar.

Un’annotazione: l’insalata russa non ha nulla a che fare con la Russia (anzi, sembra che in Russia la chiamino all’italiana) ma, probabilmente, nasce in Francia.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...