Seguici su

Guide

Le posate a tavola, la disposizione secondo il galateo e le curiosità

Con il “termine” posata si indica ognuno degli utensili che si utilizzano a tavola per mangiare: cucchiaio, coltello e forchetta.

Le posate a tavola, la disposizione secondo il galateo e le curiosità

Fino al Cinquecento in Europa le posate non erano molto diffuse e venivano per lo più considerate un lusso stravagante per la più eccentrica nobiltà. Proprio a partire dal XVI secolo, presso le tavole di corte, iniziò ad affermarsi l’uso delle posate come lo conosciamo oggi, anche se rimanevano sempre appannaggio dei ricchi, visto che venivano realizzate in oro o argento. Dobbiamo arrivare all’Ottocento e alla diffusione dell’acciaio perché le posate trovassero largo uso presso tutti gli strati della popolazione.

Anche oggi l’argento ha il suo fascino, soprattutto nei pranzi formali, mentre nei pasti di ogni giorno prevale l’acciaio inossidabile.

Un servizio di posate completo, oltre a cucchiaio, coltello e forchetta, deve comprendere anche le posate da pesce, da frutta, da dolci, i cucchiaini da tè e da caffè e le cosiddette “posate da portata”, che si utilizzano per servire le portate dai piatti di portata. Tra le posate da portata figurano cucchiai e forchette di dimensioni maggiori rispetto a quelle normali, un mestolo per le minestre e le zuppe, le posate da insalata e una paletta per servire i dolci.

Nei pranzi formali il numero delle posate corrisponde al numero delle portate, fino a un massimo di tre forchette e tre cucchiai: una quarta posata, se necessaria, sarà messa in tavola al momento opportuno.

Le prime posate da usare, tra quelle che troviamo a tavola, sono quelle più esterne al piatto, proseguendo fino a quella interna. Quando si sarà terminata la portata, ogni commensale depone le posate appaiate nel piatto, in posizione “quattro e venti”. Se invece c’è bisogno di posare temporaneamente le posate (per esempio, per prendere un pezzo di pane o per bere), la forchetta e il coltello devono essere disposti all’interno del piatto, con la punta convergente verso il centro.

Anche in occasione dei pranzi formali, quindi, le posate si mettono tutte in tavola fin dall’inizio, nell’ordine d’uso dall’esterno verso il coltello che va sempre sulla destra; la forchetta sta sulla sinistra, ma se il menù prevede un piatto di pasta, che si mangia senza coltello e con la sola forchetta, questa va a destra (tra il coltello dell’antipasto e quello del piatto forte); a destra va anche il cucchiaio, che mai richiede l’accompagnamento del coltello.

Riassumendo: se si mangia una pietanza di una sola posta, questa va messa a destra; se con due, quella considerata più importante a destra e la subalterna a sinistra (il coltello è considerato più importante della forchetta).

Infine, le posate da dessert si sistemano sopra il piatto, con l’impugnatura del coltellino e del cucchiaino a destra, e il manco della forchettina a sinistra.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.



Ricette1 ora ago

Vellutata di zucca e ceci

La vellutata di zucca e ceci è una crema veloce e facile da preparare, ideale per tutte le stagioni e...

Ricette4 ore ago

Caccavelle alla sorrentina

Le caccavelle alla sorrentina sono un prodotto tipico campano, una particolare pasta da riempire con sugo e mozzarella e cuocere...

Ricette19 ore ago

Frati fritti

Sardi o toscani? Poco importa, i frati fritti sono un dolce di Carnevale simile alla ciambelle davvero delizioso. Ecco la...

Ricette22 ore ago

Radicchio al forno

Il radicchio trevigiano al forno è un contorno ricco di gusto e perfetto da abbinare a qualsiasi portata. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Risotto al contrario

Originale e misterioso, il risotto al contrario è perfetto per stupire i vostri ospiti con una preparazione semplice ma scenografica....

Ricette1 giorno ago

Polpette spinaci e ricotta

Teneri e sfiziosi bocconcini perfetti da servire come secondo o antipasto vegetariano. Ecco la ricetta delle polpette di ricotta e...

Ricette1 giorno ago

Pollo allo zenzero

Quando volete cucinare un secondo piatto semplicissimo ma con un tocco originale, perché non puntare sul pollo allo zenzero? Il...

Ricette1 giorno ago

Come fare la frittata di cipolle di Alessandro Borghese

Dalle mani di uno chef non poteva che nascere un piatto sfizioso ma semplicissimo. Stiamo parlando della frittata di cipolle...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni alla siciliana

I carciofi ripieni alla siciliana sono una ricetta veloce perfetta per servire questo ortaggio in un modo diverso e davvero...

Ricette2 giorni ago

Involtini di pollo al limone

Involtini di pollo al limone: un secondo piatto dal gusto particolare, molto semplice da preparare e perfetto in ogni stagione....

Ricette2 giorni ago

Impasto per la pizza: consigli ed errori da evitare

Come fare un impasto della pizza perfetto? Ricetta e consigli per chi vuole scoprire come realizzare una pasta per la...

Ricette3 giorni ago

Braciole alla messinese

Con braciole alla messinese si intendono degli involtini di carne ripieni di pane, formaggio e aromi. Ecco come si preparano...