Seguici su

Ricette facili

Amarene al rum fatte in casa, ecco come preparare la golosa conserva

Ecco una conserva da preparare facilmente in casa e dai molteplici utilizzi: scoprite come realizzare le amarene al rum

Amarene al rum fatte in casa, ecco come preparare la golosa conserva

Simili alle ciliegie le amarene si differenziano da queste per il sapore leggermente amarognolo, caratteristica che le rende ideali nella realizzazione di succhi, sciroppi, marmellate e conserve, proprio come quella che vi propongo oggi. Le amarene al rum fatte in casa rappresentano una preparazione ottima per conservarle all’interno di comodi vasetti e gustarle tutto l’anno.

Possono essere utilizzate in una serie di dessert, proprio come le amarene sciroppate: sono ideali se unite alle coppe di gelato e frutta, da aggiungere al ripieno di pasticcini o all’impasto di torte. Per la verità possono essere gustate anche da sole, al termine dei pasti, accompagnate al massimo da poca panna montata. Una volta pronte ed invasettate dovranno riposare almeno un mese in dispensa prima del consumo e si conservano fino ad un anno. Provate il budino di semolino ed amarene, un ottimo dolce estivo e la composta di amarene, da leccarsi i baffi.

Ingredienti

2 kg di amarene
1/2 kg di zucchero
scorza di 2 limoni non trattati
cannella in stecche
rum qb
alcol per liquori a 90° qb

Preparazione

Lavare bene le amarene, quindi asciugarle e tagliare il picciolo lasciandone giusto 1 cm. Una volta completamente asciutte versarle nei vasetti, poche alla volta ed alternandole con lo zucchero, con le scorzette di limone e con la cannella. Adesso unire prima il rum, riempiendo il vasetto fino a 2/3 e completare con l’alcool fin quasi al bordo. Avvitare bene i tappi quindi conservare i vasetti all’interno della dispensa, in luogo fresco ed asciutto.

Foto | Neeta Lind



Ricette58 minuti ago

Come fare la parmigiana di finocchi

Se non sapete cosa cucinare per cena la parmigiana di finocchi è la ricetta giusta per voi. Provatela con la...

Ricette2 ore ago

Radicchio gratinato in friggitrice ad aria

Prepariamo il radicchio gratinato in friggitrice ad aria, un antipasto croccante e gustoso pronto in tavola in pochi minuti. Anche...

Ricette5 ore ago

Carciofi trifolati

Ecco a voi i carciofi trifolati in padella con prezzemolo fresco tritato: un ottimo contorno per piatti di carne, uova...

Ricette7 ore ago

Zeppole di Carnevale: non chiamatele frittelle!

A Carnevale ogni fritto vale quindi via libera alla nostra ricetta delle zeppole di Carnevale: un dolce tipico davvero strepitoso....

Ricette8 ore ago

Zuppa di miglio e lenticchie

Trovare cibi senza glutine non è sempre facile… ecco perché dovreste provare la zuppa di miglio e lenticchie, un caldo...

Ricette1 giorno ago

Torta all’arancia e cannella

Ecco gli ingredienti e la ricetta della torta all’arancia profumata alla cannella, un dolce soffice perfetto per la prima colazione....

Ricette1 giorno ago

Come cucinare i finocchi: ecco alcune semplici idee e ricette!

Ottimi sia crudi che cotti, vediamo come cucinare i finocchi, un ingrediente versatile perfetto per realizzare moltissimi piatti. I finocchi...

Ricette1 giorno ago

Risotto anti-raffreddore

Il segreto per non beccarsi i malanni di stagione sta (anche) nell’alimentazione: il risotto anti-raffreddore con spinaci, mandorle e curcuma...

Ricette2 giorni ago

Risotto allo zafferano con foglia d’oro di Gualtiero Marchesi

Gualtiero Marchesi è da considerare un luminare della cucina, nonché il maestro di molti chef del panorama italiano che ben...

Ricette2 giorni ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette2 giorni ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...