Seguici su

Guide

Le principali tipologie di frigoriferi e i consigli per la loro pulizia

Diamo uno sguardo alle principali tipologie di frigoriferi in modo da sapere come scegliere quello migliore per noi.

Interno di un frigorifero

Senza dubbio tutti conosciamo il frigorifero e sappiamo che sul mercato ne esistono di diversi tipi: alti, bassi, colorati, bianchi, più o meno potenti, appartenenti a diverse classi di consumo e via dicendo.

I frigoriferi sono gli eredi delle ghiacciaie e la loro invenzione ha reso obsolete tutte le tecniche tradizionali di conservazione degli alimenti, come la salagione e l’essiccatura che erano sì valide, ma avevano anche il grosso difetto di alterare il sapore dei cibi. Però, detto fuor dai denti, avevano anche il vantaggio di favorire molto il chilometro zero che oggi torna tanto di moda: fino alla fine dell’Ottocento era pressoché impossibile, infatti, portare da una parte all’altra di un paese i cibi tipici della zona.

Vediamo, dunque, le principali tipologie di frigorifero in modo da sapere come scegliere quello migliore e alcuni consigli per pulirli.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Le principali tipologie di frigorifero

Frigoriferi
Frigoriferi
Frigoriferi
Frigoriferi

In base ai modelli, queste sono le tipologie di frigorifero in commercio:

  • monoporta: di piccole dimensioni, sono indicati per chi fa la spesa frequentemente e ha bisogno di congelare i cibi;
  • due porte: un vano frigorifero molto spazioso mentre il freezer, di discreta capacità, è adatto a conservare gli alimenti per periodi non molto lunghi;
  • combinati: composti da un vano frigorifero e uno freezer sovrapposti, di capacità più o meno simile e dotati di compressori separati; il freezer di questi modelli è in grado di surgelare cibi e conservarli a lungo;
  • industriali: con capacità superiore a cinquecento litri hanno diversi vani con temperature variabili, vale a dire: il vano frigorifero, quello congelatore (integrato con il sistema no-frost per evitare la formazione della brina), il chiller (per pesce e carne) e spesso un vano a raffreddamento indiretto che funge da cantina.

Pulizia e manutenzione dei frigoriferi

Frigoriferi

Frigoriferi
Frigoriferi
Frigoriferi
Frigoriferi
Frigoriferi

Come per tutti gli elettrodomestici, una buona manutenzione del frigorifero permette di tenero in perfetta forma e di risparmiare energia.

È necessario controllare periodicamente le guarnizioni di gomma della porta per vedere se sono in buono stato: se sono scollate o deteriorate è bene sostituirle; inoltre per mantenerle elastiche è bene pulirle regolarmente.

Sbrinate l’apparecchio non appena lo strato di ghiaccio supera i 2 millimetri di spessore: la brina, infatti, sottrae freddo, forma uno strato isolante e accresce il consumo di energia del 10% (oltre a ridurre lo spazio utilizzabile).

Di tanto in tanto eliminate lo strato di polvere che si forma sulla serpentina del condensatore sul retro del frigorifero: la sua presenza aumenta notevolmente i consumi perché non permette un buon raffreddamento.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette1 settimana ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...