Seguici su

Ingredienti

Lo zenzero in cucina: le ricette per usare la spezia pungente e piccante

Lo zenzero è buonissimo e dona un particolare sapore ai nostri piatti: come usarlo in cucina?

Lo zenzero in cucina: le ricette per usare la spezia pungente e piccante

Nel fondo dello stomaco, dei reni e del polmone lo zenzero bruciante si impone con ragione. Spegne la sete, rianima, stimola il cervello. In vecchiaia risvegli nuovamente l’amore.

Questo versetto del XII secolo della celeberrima Scuola medica salernitana, ben evidenzia il legame dello zenzero con la salute. Più di altre spezie, infatti, lo zenzero viene apprezzato sia in cucina che nelle cure mediche. Qui su Gustoblog noi ne parliamo solo per quel che riguarda l’uso in cucina.

La pianta dello zenzero è originaria dell’Asia tropicale, ma oggi viene coltivata anche in altre zone, soprattutto in Giamaica. In cucina si usa soprattutto la radice, fresca o essiccata; ma sono utilizzati anche i germogli, le foglie e le infiorescenze. La radice di zenzero fresca va prima spellata e poi tagliata a fettine sottili; quella secca la si grattugia, sempre dopo averla spellata. In commercio si trova anche la polvere di zenzero: tenete presente, però, che l’aroma tendere a svanire abbastanza in fretta; la soluzione migliore è comprare lo zenzero fresco e macinarlo all’occorrenza.

Il sapore è pungente e piccante, ma non aggressivo e si può usare in moltissime preparazioni: dolci, carne, pesce, verdure, zuppe, riso, insalate. Dipende dal vostro gusto e dalla vostra propensione a sperimentare tra i fornelli.

A me piace molto lo zenzero candito che potete preparare in questo modo: procuratevi dello zenzero fresco, pelatelo e tagliatelo a pezzetti di circa 3 millimetri; versateli in una pentola piena di acqua fredda e fateli bollire per un quarto d’ora. Ripetete l’operazione per tre volte. Fate, quindi, cuocere in acqua e zucchero (mezza tazza di zucchero per ogni tazza d’acqua) e lasciate cuocere per una ventina di minuti e, comunque, fino a quando lo zenzero non diventa trasparente. Spegnete il fuoco e fate riposare lo zenzero nello sciroppo per una mezz’ora, quindi scolatelo e mettetelo ad asciugare per un’intera notte. Passate, quindi, i canditi nello zucchero e conservateli in un barattolo di vetro.

Non gettate lo sciroppo: potete usarlo per dolcificare tè e le varie bevande estive.



Ricette44 minuti ago

Torta delle monache

Un dolce senza lievito preparato con ricotta e farina di mandorle: ecco la ricetta torta delle monache. Oggi scopriamo la...

Ricette2 ore ago

Come fare la parmigiana di finocchi

Se non sapete cosa cucinare per cena la parmigiana di finocchi è la ricetta giusta per voi. Provatela con la...

Ricette3 ore ago

Radicchio gratinato in friggitrice ad aria

Prepariamo il radicchio gratinato in friggitrice ad aria, un antipasto croccante e gustoso pronto in tavola in pochi minuti. Anche...

Ricette6 ore ago

Carciofi trifolati

Ecco a voi i carciofi trifolati in padella con prezzemolo fresco tritato: un ottimo contorno per piatti di carne, uova...

Ricette8 ore ago

Zeppole di Carnevale: non chiamatele frittelle!

A Carnevale ogni fritto vale quindi via libera alla nostra ricetta delle zeppole di Carnevale: un dolce tipico davvero strepitoso....

Ricette9 ore ago

Zuppa di miglio e lenticchie

Trovare cibi senza glutine non è sempre facile… ecco perché dovreste provare la zuppa di miglio e lenticchie, un caldo...

Ricette1 giorno ago

Torta all’arancia e cannella

Ecco gli ingredienti e la ricetta della torta all’arancia profumata alla cannella, un dolce soffice perfetto per la prima colazione....

Ricette1 giorno ago

Come cucinare i finocchi: ecco alcune semplici idee e ricette!

Ottimi sia crudi che cotti, vediamo come cucinare i finocchi, un ingrediente versatile perfetto per realizzare moltissimi piatti. I finocchi...

Ricette1 giorno ago

Risotto anti-raffreddore

Il segreto per non beccarsi i malanni di stagione sta (anche) nell’alimentazione: il risotto anti-raffreddore con spinaci, mandorle e curcuma...

Ricette2 giorni ago

Risotto allo zafferano con foglia d’oro di Gualtiero Marchesi

Gualtiero Marchesi è da considerare un luminare della cucina, nonché il maestro di molti chef del panorama italiano che ben...

Ricette2 giorni ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette2 giorni ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...