Seguici su

Ingredienti

Il ginepro in cucina: come usare i frutti nero-bluastri nelle ricette

Con una fragranza che ricorda quella del pino, le bacche del ginepro sono belle a vedersi e molto utili in cucina.

Il ginepro in cucina: come usare i frutti nero-bluastri nelle ricette

Trovo che il ginepro sia bello a vedersi, con i suoi frutti (chiamati erroneamente bacche) dal colore nero-bluastro; ovviamente è anche buono, con quella fragranza che ricorda vagamente il pino.

Conosciuto fin dai tempi antichi (ne abbiamo tracce in un papiro del 1700 a.C. con alcune ricette), il ginepro era apprezzato dai romani per i quali poteva costituire un’alternativa al pepe. Nel corso dei secoli gli sono state attribuite proprietà magiche e spesso veniva bruciato nelle stanze dei malati sia per fare dei suffumigi, sia per allontanare gli spiriti maligni che portavano le malattie. I frutti di ginepro si possono utilizzare sia freschi che secchi, dopo averli pestati un pochino; ricordatevi di conservarli in barattoli di vetro ben chiusi.

In cucina il ginepro trova diversi utilizzi: i frutti di ginepro si sposano molto bene con marinate, con la selvaggina, con vari paté, con la pancetta, con cavoli e crauti e anche con pesce alla griglia. I frutti freschi possono essere infilati sotto la pelle degli uccelli, con l’aggiunta di un po’ di burro soprattutto se si tratta di carni molto magre. Sempre per i volatili, si crea un composto a base di ginepro, pepe e burro per farcirli. In liquoreria un classico è il gin. Legno e foglie di ginepro possono essere bruciate nel barbecue per aromatizzare delicatamente la carne grigliata.

Provate a realizzare la seguente confettura di ginepro per accompagnare la selvaggina: occorrono frutti di ginepro, acqua e zucchero. Coprite i frutti di ginepro con acqua e fateli cuocere fino a quando non si ammorbidiranno. A questo punto, schiacciateli, pesate la composta che otterrete e aggiungete lo zucchero per l’equivalente di tre volte il peso della polpa (quindi, per 100 g di polpa ci vanno 300 g di zucchero). Con la frusta elettrica sbattete energicamente il composto e lasciate raffreddare.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette1 settimana ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette1 settimana ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...