Seguici su

Ricette per Bambini

Come fare in casa gli omogeneizzati e alcuni consigli per la conservazione

Gli omogeneizzati fatti in casa: alimenti sani durante lo svezzamento

A parte pappine varie e frutta grattugiata, nella delicata fase dello svezzamento si ha a che fare anche con gli omogeneizzati (ma ascoltate il vostro pediatra, prima!), perciò quelli fatti casa saranno sicuramente migliori! Questo è il primo di una serie di post che questo mese dedichiamo alle care mamme che (come me) sono arrivate alla fatidica soglia dei 6 mesi del proprio bambino o bambina e quindi si apprestano ad affrontare la delicata fase dello svezzamento, come consigliano i più.

Che siano, quindi, di frutta, di carne e poi anche di pesce, le proporzioni per gli omogeneizzati sono abbastanza fisse: 200 g di ingrediente per 1 l di brodo vegetale o acqua, e mi raccomando, senza sale! Con queste dosi riempirete circa 15 vasetti di formato simile alle monoporzioni che si acquistano al supermercato. Anche la preparazione è sempre più o meno la stessa: fate cuocere la carne, le verdure o il pesce al vapore oppure lessate direttamente nell’acqua o nel brodo e alla fine frullate, avendo cura – al momento di proporlo al vostro bimbo – che l’omogeneizzato sia a temperatura e che non ci siano pericolosi pezzetti residui. Per gli omogeneizzati alla frutta, invece, basterà frullarla, magari aggiungendo qualche goccia di limone per evitare l’annerimento.

Detto questo, le mamme più esperte sconsigliano l’uso di frullatori tradizionali o a immersione, perché le lame creano aria all’interno delle preparazioni (non sia mai tornino le famigerate colichette!) a vantaggio degli appositi omogeneizzatori da acquistare, però, in negozi specializzati.

Infine qualche dritta sulla conservazione: in frigorifero al massimo due giorni (anche perché con questo caldo…); in freezer fino a 6 mesi, ma tenete conto che all’epoca il vostro bimbo avrà un anno e quindi esigenze alimentari del tutto differenti.

Foto | funky fat girl



Ricette4 ore ago

Pesce al vapore: così leggero non l’avete mai provato

Il pesce al vapore cucinato con la vaporiera di bamboo è ancora più leggero e gustoso. Ecco la ricetta con...

Ricette6 ore ago

Agnello in friggitrice ad aria

Perfetto per la Pasqua e non solo, il cosciotto di agnello in friggitrice ad aria è semplice da preparare e...

Ricette8 ore ago

Arrosticini abruzzesi

Gli arrosticini sono un cibo da strada tipico dell’Abruzzo. Questi spiedini di carne ovina vengono serviti in mazzi e accompagnati...

Ricette9 ore ago

Timballo alla Bonifacio VIII

In tutto il Lazio c’è una ricetta poco conosciuta che dovreste assolutamente provare: il timballo alla Bonifacio VIII. Se siete...

Ricette1 giorno ago

Costine in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le costine in friggitrice ad aria in soli 20 minuti mantenendo la carne tenera e saporita. Se...

Ricette1 giorno ago

Pasta alla disgraziata

La pasta alla digraziata è molto più di un piatto di pasta al pomodoro. Ecco il segreto per renderla deliziosa...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato con il Bimby

Pochi ingredienti e 15 minuti del vostro tempo: ecco cosa serve per preparare il salame di cioccolato con il Bimby....

Ricette1 giorno ago

Pasta pasticciata al forno

La pasta pasticciata è una sorta di pasta al forno con besciamella, sugo, salumi, uova e tutto ciò che avete...

Ricette1 giorno ago

Pastiera napoletana

Con la ricetta della pastiera napoletana realizziamo alla perfezione e portiamo in tavola un dolce di Pasqua tipico della tradizione...

Ricette2 giorni ago

Capretto al limone

In questa ricetta tipica veneta, il sapore degli agrumi e dell’origano la fa da padrone. Ecco come cucinare il capretto...

Ricette2 giorni ago

Filetti di nasello al forno

Scopriamo come preparare il nasello al forno, dalla ricetta più semplice con prezzemolo e limone alla variante con panatura o...

Ricette2 giorni ago

Spalla di agnello al forno

La spalla di agnello al forno è un piatto ideale da servire durante le festività, ma si può preparare anche...