Seguici su

Guide

I semi di papavero: ricette e indicazioni per l’uso in cucina

Nella nostra tradizione gastronomica i semi di papavero non hanno un grande uso: conosciamoli meglio, allora, per poi poterli utilizzare in cucina.

I semi di papavero: ricette e indicazioni per l'uso in cucina

In occasione delle Olimpiadi, gli atleti greci erano soliti assumere degli energetici a base di miele e semi di papavero: pare che fossero un valido coadiuvante per gareggiare meglio. Tanto nell’antica Grecia che in Egitto e anche in Italia i semi di papavero venivano utilizzati anche per le loro proprietà anestetizzanti. I semi di papavero erano usati dai Sumeri fin dal 4000 avanti Cristo.

I semi di papavero sono i semi di una varietà di papavero nota come papavero da oppio (Papaver somniferum), di cui esiste anche una versione a fiori bianchi. Il papavero da oppio cresce fino un metro e venticinque centimetri di altezza (è, quindi, molto più alta dei bellissimi papaveri rossi che crescono puntellando i nostri prati). Chiariamo subito che i semi hanno un basso contenuto di alcaloidi e il ben noto oppio è ottenuto dalla polpa dei semi non ancora maturi: l’uso dei semi secchi non comporta alcun problema di dipendenza. Quando li comprate fate attenzione a prendere i semi interi e non quelli macinati: considerata la ricchezza di grassi, i semi macinati rischiano di irrancidire in fretta. Inoltre chi soffre di febbre da fieno o di altre allergie farebbe bene a evitare i semi di papavero.

In cucina i semi di papavero non hanno grandissimo uso, almeno non da noi. Nella tradizione culinaria dell’Europa centrale vengono spesso utilizzati sulla superficie di pane e torte varie.

In Austria e Ungheria i semi di papavero, ammorbiditi nel latte e aromatizzati con buccia di limone o di arancio, costituiscono una farcia per gli strudel. Sempre in Ungheria li troviamo, insieme al cavolo e alla paprika, come ripieno di torte salate. C’è un pasticcino della tradizione ebraica, inoltre, di forma triangolare, ripieno completamente di semi di papavero: è lo hamantaschen. In Giappone i semi di sesamo compongono la shichimi togarashi, una miscela di sette ingredienti (scorza di arancio – o mandarino –, semi di sesamo bianco e nero, semi di papavero, semi di canapa, alga nori, peperoncino e pepe di Sichuan) utilizzata per condire zuppe di pasta e stufati.

Una ricetta veloce con i semi di papavero? Procuratevi dei noodles, cuoceteli secondo le indicazioni presenti sulla confezione e poi conditeli con del burro (non salato), un paio di cucchiaini di semi di papavero, un pizzico di sale e una macinata di pepe nero. Mescolate per bene e servite, magari prevedendo come altra portare della carne. Se poi volete dei crostini, su Gustoblog vi abbiamo parlato dei crostini al gorgonzola con semi di papavero.



Ricette11 ore ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette15 ore ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette16 ore ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette18 ore ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette1 giorno ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette2 giorni ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette2 giorni ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Tagliatelle alla Benito Mussolini

Nate in epoca fascista, le tagliatelle alla Benito Mussolini sono un primo piatto lungo da preparare ma davvero gustoso. Ecco...

Ricette2 giorni ago

Graffe napoletane fritte

Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci golose tipiche del Carnevale, una vera e propria tentazione per occhi e palato....

Ricette2 giorni ago

Radicchio alla piastra

Il radicchio trevigiano alla piastra è un contorno davvero delizioso: ecco la ricetta semplice e veloce, da provare assolutamente! Il...

Ricette3 giorni ago

Carciofi ripieni al forno

I carciofi ripieni al forno gratinati sono un piatto molto gustoso ideale per una cena veloce o come contorno per...