Seguici su

Ricette Carne

La ricetta della bistecca fiorentina della tradizione toscana

Ecco dei consigli per preparare la bistecca alla fiorentina secondo la tradizione, seguite le istruzioni e fateci sapere!

La bistecca fiorentina più che una ricetta è un’istituzione, è un piatto simbolo e che dunque va cucinato seguendo le istruzioni alla lettera cercando di non rovinare la carne. La bistecca fiorentina va servita al sangue, se la cuocete troppo andrà bene ugualmente, ma non sarà assolutamente la stessa cosa, e di questo è bene prenderne atto. Vediamo insieme la ricetta della bistecca fiorentina, cosa chiedere in macelleria e come cucinarla.

Ingredienti

1 bistecca da 1 kg
Olio extravergine di oliva
Sale
Pepe

Preparazione

La bistecca fiorentina deve essere spessa circa 3 dita in modo che l’esterno sia cotto e l’interno al sangue. La fetta di carne deve essere composta da 2/3 di controfiletto e 1/3 di filetto.

La fiorentina va arrostita nella brace, se non l’avete a disposizione potete ripiegare su una piastra ma ovviamente il risultato sarà leggermente diverso. Prendete la carne e posizionatela sulla brace (o la piastra) ben calda, cuocete per 7 minuti senza toccarla, dopo di che giratela e cuocetela per 7 minuti anche dall’altro lato.

Infine si deve fare la cottura sull’osso, con l’aiuto di una pinza girate la carne e mettetela “in piedi” sull’osso, dato che la fetta è abbastanza spessa dovrebbe star su da sola, cuocete per 3 minuti.

Mettete la bistecca nel piatto e conditela con olio extravergine di oliva e sale, poi giratela e conditela allo stesso modo dall’altro lato. Servite subito.

Evitate di infilzare la carne con la forchetta o il coltello e anche di girarla continuamente, seguite le istruzioni e vedrete che la vostra bistecca sarà deliziosa!

Foto | da Flickr di mcpig



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...