Seguici su

Ricette estive

Le giuggiole alla grappa con la ricetta semplice

Ecco la ricetta semplice delle giuggiole alla grappa, ottime come digestivo da gustare alla fine dei pasti

Le giuggiole alla grappa con la ricetta semplice

Frutto abbandonato nel tempo, le giuggiole sono note per le loro proprietà medicamentose fin dall’antichità. A prima vista somigliano a delle olive, anche se sono caratterizzate da un colore rossastro. Hanno un sapore molto dolce ed una polpa che ricorda vagamente quella delle mele. Possono essere utilizzate in cucina in diversi ambiti, oggi ve le propongo alla grappa, con la ricetta semplice.

Essendo reperibili tra fine estate ed inizio autunno, vi consiglio di tenere a mente la ricetta per dedicarvi alla preparazione di questa conserva ottima da servire alla fine dei pasti per le sue elevate funzioni digestive. La preparazione è semplice e non richiede che pochi ingredienti, primo fra tutti la pazienza di aspettare che sia pronta. Avrà bisogno difatti di un lungo periodo di riposo. Preparatela ad agosto per poterla poi gustare in inverno. Utilizzate solo delle giuggiole mature e sane. Provate anche il brodo di giuggiole.

Ingredienti

500 gr di giuggiole
500 ml di grappa
200 gr di zucchero semolato
1 baccello di vaniglia
scorza di un limone biologico

Preparazione

Lavare le giuggiole sotto il getto dell’acqua corrente all’interno di uno scolapasta per eliminare ogni residuo di polvere. Disporle su un canovaccio pulito e farle asciugare completamente. Ricavare la scorza da un limone biologico tagliandola a striscioline sottili. Porre le giuggiole all’interno di un barattolo di vetro della capacità di almeno un litro intervallandole con lo zucchero, la scorza di limone e la vaniglia. Coprire con la grappa e chiudere bene. Conservare in dispensa per almeno tre mesi.

Foto | Floriana



Ricette13 ore ago

Pizza di Bonci fatta in casa

Soffice, alveolata e molto digeribile, la pizza di Bonci è una delle più apprezzate: ecco tutti i consigli per prepararla....

Ricette14 ore ago

Tteokbokki, gli gnocchi coreani di Squid Game

Preparare i tteokbokki, gli gnocchi di riso glutinoso dalla piccantezza incredibile è davvero semplice seguendo la nostra ricetta. I tteokbokki...

Ricette16 ore ago

Carciofi ripieni di carne

I carciofi sono il segno che la primavera è alle porte. Ottimi per realizzare contorni raffinati pur nella loro semplicità,...

Ricette18 ore ago

Vellutata di zucca e ceci

La vellutata di zucca e ceci è una crema veloce e facile da preparare, ideale per tutte le stagioni e...

Ricette21 ore ago

Caccavelle alla sorrentina

Le caccavelle alla sorrentina sono un prodotto tipico campano, una particolare pasta da riempire con sugo e mozzarella e cuocere...

Ricette1 giorno ago

Frati fritti

Sardi o toscani? Poco importa, i frati fritti sono un dolce di Carnevale simile alla ciambelle davvero delizioso. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Radicchio al forno

Il radicchio trevigiano al forno è un contorno ricco di gusto e perfetto da abbinare a qualsiasi portata. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Risotto al contrario

Originale e misterioso, il risotto al contrario è perfetto per stupire i vostri ospiti con una preparazione semplice ma scenografica....

Ricette2 giorni ago

Polpette spinaci e ricotta

Teneri e sfiziosi bocconcini perfetti da servire come secondo o antipasto vegetariano. Ecco la ricetta delle polpette di ricotta e...

Ricette2 giorni ago

Pollo allo zenzero

Quando volete cucinare un secondo piatto semplicissimo ma con un tocco originale, perché non puntare sul pollo allo zenzero? Il...

Ricette2 giorni ago

Come fare la frittata di cipolle di Alessandro Borghese

Dalle mani di uno chef non poteva che nascere un piatto sfizioso ma semplicissimo. Stiamo parlando della frittata di cipolle...

Ricette3 giorni ago

Carciofi ripieni alla siciliana

I carciofi ripieni alla siciliana sono una ricetta veloce perfetta per servire questo ortaggio in un modo diverso e davvero...