Seguici su

Guide

Il mirto: curiosità e ricette con questa spezia mediterranea

Tutti conosciamo il liquore che si realizza con il mirto, ma con questa spezia mediterranea si possono preparare anche dei gustosi manicaretti.

Il mirto: curiosità e ricette con questa spezia mediterranea

Oltre al coriandolo, c’è un altro ingrediente segreto che contribuisce a rendere speciali le salsicce di maiale che si fanno dalle mie parti: è il mirto. Rami di mirto, infatti, vengono bruciati sotto le salsicce perché con il loro fumo contribuiscano a rendere più aromatico e particolare il sapore della carne secca (c’è un ulteriore ingrediente segreto, ma non posso svelarli tutti, no?).

Il mirto – arbusto sempreverde diffuso nel bacino del Mediterraneo – rientra nell’elenco delle spezie. Sia nell’antica Roma che nel Medio Evo il mirto era utilizzato come surrogato del ben più costoso pepe; al giorno d’oggi tanto le foglie (dall’odore balsamico) che le bacche (di colore nero tendente al blu) vengono utilizzate per insaporire la selvaggina e le carni arrosto. In genere i rami e le foglie vengono bruciati nei barbecue per conferire alle carni un aroma delicato; con le foglie fresche, invece, potete farcire la selvaggina. Infine, le foglie secche possono essere utilizzate per insaporire stufati e piatti in umido in genere. Le bacche, unite alle foglie, vengono utilizzate per aromatizzare le pernici sott’olio.

Il mirto viene anche utilizzato nella distillazione dei liquori: un classico è il liquore al mirto, tipico della Sardegna (che, vanta anche la tradizione del porceddu insaporito con rametti di mirto e della gallina al mirto).

Se non sapete come utilizzare il mirto, ecco due ricette veloci e gustose: i crostini al mirto e l’aceto al mirto e alle more.

Per i crostini al mirto ci occorrono: 200 g di bacche di mirto, 50 g di burro, 1 spicchio d’aglio, olio extravergine di oliva, sale e pepe. Tritate finemente le bacche di mirto e l’aglio, quindi lavorate il trito con il burro, il sale, il pepe e due cucchiai di olio: dovrete ottenere una crema omogenea che andrete a spalmare su delle fette di pane leggermente tostato.

L’aceto al mirto e alle more, ottimo per accompagnare la cacciagione, lo potete preparare in questo modo: in una bottiglia mettete un rametto di mirto e alcune more selvatiche; versateci sopra 100 cl di aceto di vino bianco chiudete e lasciate riposare per almeno tre settimane in un luogo fresco e asciutto.

Ultimo consiglio: le bacche mature possono essere masticate per purificare l’alito (magari insieme ai corbezzoli). Ma poi ricordatevi di lavarvi per bene i denti perché avrete senza dubbio l’alito purificato, ma i denti saranno picchiettati di nero!



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...