Seguici su

Cucina Dal Mondo

La cucina indiana nelle ricette della tradizione millenaria

Dinanzi alla cucina indiana non si può non rimanere affascinati dalla varietà che offre e dal sapiente uso delle spezie e delle erbe aromatiche.

La cucina indiana nelle ricette della tradizione millenaria

L’India è un paese enorme, composto da ventinove stati principali e sette territori, fra cui quello della capitale: lo Stato di Delhi. Vanta una popolazione eterogenea e più di cento lingue, con cinquecento dialetti e diverse religioni. Parlare quindi di cucina indiana è impossibile dal momento che di tradizioni gastronomiche in quelle terre ne esistono a bizzeffe.

La gastronomia indiana, infatti, rispecchia la storia e la millenaria cultura dell’India, nonché lo straordinario mosaico di popoli, autoctoni o conquistatori, che vi è racchiuso. Grande influenza sull’evoluzione della cucina dell’India hanno avuto anche la principale religione che vi è professata – l’induismo – e l’antichissima tradizione della medicina ayurvedica, depositaria di una serie di “regole” relative ai costumi alimentari. Un elemento comune e unificante sono, comunque, le spezie e le erbe aromatiche: sapientemente mescolate tra di loro (raramente una ricetta ne contiene meno di sei), si pone attenzione non solo al sapore ma anche alle proprietà dei diversi condimenti.

Per ben comprendere la cucina indiana, inoltre, si deve tener presente la suddivisione del gusto in sei gradazioni, dette rasas – agro, dolce, piccante, amaro, aspro e salato – che devono essere presenti in ogni pasto. Per capire meglio questa condotta ispiratrice, va subito detto che il pasto quotidiano tradizionale del popolo indiano è il thali, presentato al Nord del paese su un grosso piatto rotondo (in foto) e nel Sud su una larga foglia di banano: sul piatto o sulla foglia sono disposte – direttamente o in piccole ciotoline – tutte le portate del pasto, riso o pane, carne o pesce, verdure, salse, frutta e dessert, e ciascuno commensale le mangia nell’ordine preferito.

Le differenze maggiori all’interno della cucina indiana sono tra il Nord e il Sud. A grandi linee possiamo dire che al Nord vive la minoranza non vegetariana e si alleva bestiame, motivo per cui troviamo piatti a base di carne, cotti alla griglia e con il tradizionale forno tandoori. Qui al Nord troviamo il ghee, o burro chiarificato, come principale condimento. Considerato il clima più freddo, i sapori sono decisi e piccanti.

Al Sud ci troviamo dinanzi a una maggioranza vegetariana e quindi abbiamo una prevalenza di cereali e legumi. Al posto del ghee abbiamo l’olio e si utilizzano salse dolci e chutney piccanti. Al Sud le ricette sono spesso arricchiti dalla frutta, come banane e anacardi.

Naturalmente le cose e il delta del Gange abbondano di pesci, crostacei e molluschi.



Ricette19 minuti ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette2 ore ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette19 ore ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette21 ore ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette1 giorno ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle alla Benito Mussolini

Nate in epoca fascista, le tagliatelle alla Benito Mussolini sono un primo piatto lungo da preparare ma davvero gustoso. Ecco...

Ricette2 giorni ago

Graffe napoletane fritte

Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci golose tipiche del Carnevale, una vera e propria tentazione per occhi e palato....

Ricette2 giorni ago

Radicchio alla piastra

Il radicchio trevigiano alla piastra è un contorno davvero delizioso: ecco la ricetta semplice e veloce, da provare assolutamente! Il...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni al forno

I carciofi ripieni al forno gratinati sono un piatto molto gustoso ideale per una cena veloce o come contorno per...

Ricette2 giorni ago

Involtini di pollo con pancetta

Gli involtini di pollo con pancetta sono succosi e saporiti oltre che semplicissimi da realizzare. Ecco la ricetta che mette...

Ricette2 giorni ago

Frittata di patate al forno

Con pochi ingredienti è possibile realizzare una deliziosa frittata di patate al forno, perfetta per le cene in famiglia. Oggi...