Seguici su

Ricette Antipasti

Come preparare le sarde in saor non fritte

Ecco come preparare una variante decisamente meno calorica delle sarde in saor: provate quelle non fritte

Come preparare le sarde in saor non fritte

Le sarde in saor rappresentano un antipasto tipico della cucina veneta. Si tratta, nella versione originale, di sarde dapprima fritte e successivamente conservate in una terrina a strati intervallati con delle cipolle caramellate, uvetta e pinoli. Una pietanza altamente sfiziosa, è vero, ma sicuramente non leggera. Una versione più light è caratterizzata dall’utilizzo di sarde non fritte: in questo caso il piatto non ne risente ma la linea decisamente si, ed in positivo.

Sarebbe preferibile, così come avviene per la versione tradizionale dell’antipasto, fare riposare il piatto almeno un giorno prima di gustarlo. Ecco come si preparano le sarde in saor non fritte, mentre quì trovate come realizzare le sarde con finocchietto selvatico e quì quelle al forno con pomodorini.

Ingredienti

300 gr di sarde pulite
300 gr di cipolle bianche
1 bicchiere di vino bianco secco
1 cucchiaio scarso di zucchero
1/2 bicchiere di aceto
2 cucchiai di olio
sale

Preparazione

Dopo avere pulito le sarde lavarle ed asciugarle, quindi richiuderle a libro e trasferirle in un tegame con il vino e poco olio. Portarle a cottura. Nel frattempo in un altro tegame versare poco olio ed acqua e mettere a brasare le cipolle quindi, a fine cottura, aggiungere dopo avere alzato la fiamma, l’aceto nel quale avrete sciolto lo zucchero e fare sfumare il tutto. Unire a piacere dei pinoli e dell’uvetta alle cipolle, durante la cottura. Regolare di sale. Porre la cipolla così cotta sopra le sarde e fare insaporire per qualche ora o meglio, tutta la notte, quindi servire.

Foto | Dèsirèe Tonus



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...